22 luglio 2021

GESTIONE INTEGRATA DEI TRASPORTI ECCEZIONALI, LUNEDÌ IL PUNTO DELLA SITUAZIONE CON IL “PROGETTO SWEET”

Il progetto “SWEET - Single Window for Abnormal Transport” è un’iniziativa di cooperazione transfrontaliera tra le Regioni del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e della Carinzia ed è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020.
Lunedì 26 luglio dalle ore 10.15 nella sede della Regione FVG a Udine, alla presenza anche dell’Assessore Regionale alle infrastrutture e ai traporti Graziano Pizzimenti, si terrà un importante incontro per fare il punto della situazione sull’avanzamento del progetto assieme a tutti i partner aderenti all’iniziativa e agli addetti ai lavori.  
SWEET ha lo scopo di promuovere una migliore governance del trasporto eccezionale nell’area transfrontaliera e mira a diffondere una soluzione integrata di mobilità. Friuli Venezia Giulia Strade fa parte e gestisce la parte di progetto per il Friuli Venenzia Giulia, che prevede investimenti sulle nostre strade per monitorare i trasporti eccezionali.
Per questo tipo di trasporti è necessaria un'autorizzazione da parte delle autorità locali prima di effettuare un trasporto eccezionale su strada. Le norme e le procedure variano in base allo stato membro, da regione a regione, e persino da provincia a provincia, con conseguenti ritardi e difficoltà sia per i trasportatori sia per le autorità preposte al rilascio delle autorizzazioni. Gli attuali strumenti regionali in uso nelle regioni del Veneto, Friuli Venezia Giulia e Carinzia non sono interoperabili e non consentono la condivisione delle informazioni, oltre la necessità di migliorare le funzionalità di tali strumenti.
L'obiettivo principale del progetto quindi è sviluppare una soluzione comune tenendo conto delle direttive dell'Unione Europea e delle richieste degli operatori. La soluzione SWEET consentirà l’accesso tramite un portale unico (single window), l'interoperabilità con le soluzioni esistenti e nuove funzionalità per semplificare il processo di autorizzazione e fornire un monitoraggio in tempo reale. Saranno definiti i corridoi di trasporto in modo chiaro e congiunto, soprattutto per quanto riguarda le zone di frontiera. Si effettuerà un'analisi giuridica per armonizzare e migliorare la logistica del trasporto eccezionale. Si prevede una riduzione complessiva di tempi e costi per ottenere le autorizzazioni, una maggiore sicurezza e una migliore governance dei trasporti nell’area transfrontaliera.
 
edit

risorsa