Autorizzazioni e concessioni
L’ufficio Licenze e Concessioni predispone tutte le autorizzazioni, le concessioni e i nulla osta per attraversamenti e parallelismi per posa di infrastrutture e/o sottoservizi, accessi, recinzioni, impalcature e qualsiasi altro intervento da eseguirsi nella fascia di rispetto delle strade di competenza della Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A.
Il numero medio di pratiche/anno sull’intera rete gestita da FVG Strade per lavori da eseguirsi sulla rete viaria o in fascia di rispetto è di circa 350 (al 31/12/2022).
Cliccando QUI è possibile visualizzare le informazioni sulle strade di competenza di FVG Strade.
Nei moduli per le istanze le strade/ciclovie sono indicate con S.S. = Strade Statali, S.R. = Strade Regionali, N.S.A. = Nuova Strada ANAS, R.A. = Raccordo Autostradale, C.I.R. = Ciclovia di Interesse Regionale.
Il numero medio di pratiche/anno sull’intera rete gestita da FVG Strade per lavori da eseguirsi sulla rete viaria o in fascia di rispetto è di circa 350 (al 31/12/2022).
Cliccando QUI è possibile visualizzare le informazioni sulle strade di competenza di FVG Strade.
Nei moduli per le istanze le strade/ciclovie sono indicate con S.S. = Strade Statali, S.R. = Strade Regionali, N.S.A. = Nuova Strada ANAS, R.A. = Raccordo Autostradale, C.I.R. = Ciclovia di Interesse Regionale.
COME FARE PER OTTENERE UN'AUTORIZZAZIONE/UN NULLA OSTA:
Il rilascio di qualsiasi autorizzazione/nulla osta comporta l’apertura di un procedimento amministrativo, attivato da un’istanza scritta dal soggetto richiedente.
La stessa, ai sensi del d.lgs. 82/2005 (Codice dell'Amministrazione Digitale) e s.m.i., dovrà essere inviata preferibilmente in formato elettronico, via PEC, all’indirizzo fvgstrade@certregione.fvg.it, o in alternativa, per chi non possieda un domicilio elettronico (PEC), in formato cartaceo, a Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., Ufficio Licenze e Concessioni, Scala dei Cappuccini 1, 34131 Trieste.
L’ufficio Licenze e Concessioni riceve la pratica, corredata dai dovuti allegati, e la inoltra all’ufficio tecnico competente, che effettua le verifiche tecniche e il sopralluogo. Sulla base delle risultanze tecniche, l’ufficio amministrativo emette quindi il provvedimento finale (Nulla Osta, Autorizzazione e/o Concessione).
In caso di documentazione insufficiente, prima dell’emissione del provvedimento, l’ufficio Licenze e Concessioni richiede al soggetto interessato un’integrazione, con conseguente sospensione della pratica.
Ai sensi dell’art. 5 della L.R. 20 marzo 2000, n. 7 (Testo unico delle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso) e s.m.i. della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Consiglio di Amministrazione di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. nella seduta del 30 marzo 2021 ha deliberato che il termine per la conclusione di tutti i procedimenti di rilascio delle autorizzazioni e concessioni, previsti dal Titolo II del Codice della Strada e suo Regolamento, sulla viabilità di competenza di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. - compresa quella ciclabile - considerata la complessità dell’istruttoria, che richiede una doppia valutazione sia tecnica che amministrativa e l’interesse pubblico della tutela delle strade e della sicurezza della viabilità, sia di 90 (novanta) giorni.
La stessa, ai sensi del d.lgs. 82/2005 (Codice dell'Amministrazione Digitale) e s.m.i., dovrà essere inviata preferibilmente in formato elettronico, via PEC, all’indirizzo fvgstrade@certregione.fvg.it, o in alternativa, per chi non possieda un domicilio elettronico (PEC), in formato cartaceo, a Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., Ufficio Licenze e Concessioni, Scala dei Cappuccini 1, 34131 Trieste.
L’ufficio Licenze e Concessioni riceve la pratica, corredata dai dovuti allegati, e la inoltra all’ufficio tecnico competente, che effettua le verifiche tecniche e il sopralluogo. Sulla base delle risultanze tecniche, l’ufficio amministrativo emette quindi il provvedimento finale (Nulla Osta, Autorizzazione e/o Concessione).
In caso di documentazione insufficiente, prima dell’emissione del provvedimento, l’ufficio Licenze e Concessioni richiede al soggetto interessato un’integrazione, con conseguente sospensione della pratica.
Ai sensi dell’art. 5 della L.R. 20 marzo 2000, n. 7 (Testo unico delle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso) e s.m.i. della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Consiglio di Amministrazione di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. nella seduta del 30 marzo 2021 ha deliberato che il termine per la conclusione di tutti i procedimenti di rilascio delle autorizzazioni e concessioni, previsti dal Titolo II del Codice della Strada e suo Regolamento, sulla viabilità di competenza di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. - compresa quella ciclabile - considerata la complessità dell’istruttoria, che richiede una doppia valutazione sia tecnica che amministrativa e l’interesse pubblico della tutela delle strade e della sicurezza della viabilità, sia di 90 (novanta) giorni.
Le spese richieste per l’istruzione della pratica e per il sopralluogo ammontano a:
Al fine di poter adempiere all’emissione della fattura elettronica, è necessario comunicare il Codice Destinatario del Cliente o, in alternativa, l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC). I Clienti persone fisiche, sprovvisti di PEC, devono indicare il Codice Fiscale. Tali dati devono essere comunicati utilizzando il modulo M 16.17 “Comunicazione dati per la fatturazione elettronica”, scaricabile a fondo pagina, da inviare allegato all'istanza.
Infine, per il rilascio del provvedimento autorizzativo, il Cliente dovrà allegare all’istanza il modulo M 16.13 “Autodichiarazione marche da bollo” (scaricabile a fondo pagina), al quale vanno incollate una o due marche da bollo da 16,00 €, debitamente annullate; nel caso in cui l’intervento oggetto dell’istanza ricada all’interno di Centro Abitato formalmente delimitato è sufficiente l’annullamento di una marca da bollo (per la presentazione dell’istanza); nel caso in cui l’intervento ricada su un tratto stradale fuori da Centro Abitato sono necessarie due marche da bollo (una per la presentazione dell’istanza, una per il rilascio dell’autorizzazione).
Le concessioni sono soggette al pagamento di un corrispettivo annuo determinato sulla base delle caratteristiche dell’opera, dell’importanza della strada e del coefficiente ISTAT di rivalutazione. L'ufficio Licenze e Concessioni provvede a effettuare il calcolo del canone e a richiederne il pagamento al Cliente tramite sistema PagoPA.
Ai Comuni che intendono creare opere atte al miglioramento della sicurezza stradale (piste ciclabili, impianti di illuminazione pubblica, ecc.), come deciso dal Consiglio d’Amministrazione di FVG Strade S.p.A. in data 12/11/2009, non verrà richiesto alcun canone annuo. Per quanto riguarda le utenze già attive, verrà sospesa la richiesta del canone annuo.
- spese di istruttoria: €. 40,00 + iva
- spese di sopralluogo: €. 100,00 + iva
Al fine di poter adempiere all’emissione della fattura elettronica, è necessario comunicare il Codice Destinatario del Cliente o, in alternativa, l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC). I Clienti persone fisiche, sprovvisti di PEC, devono indicare il Codice Fiscale. Tali dati devono essere comunicati utilizzando il modulo M 16.17 “Comunicazione dati per la fatturazione elettronica”, scaricabile a fondo pagina, da inviare allegato all'istanza.
Infine, per il rilascio del provvedimento autorizzativo, il Cliente dovrà allegare all’istanza il modulo M 16.13 “Autodichiarazione marche da bollo” (scaricabile a fondo pagina), al quale vanno incollate una o due marche da bollo da 16,00 €, debitamente annullate; nel caso in cui l’intervento oggetto dell’istanza ricada all’interno di Centro Abitato formalmente delimitato è sufficiente l’annullamento di una marca da bollo (per la presentazione dell’istanza); nel caso in cui l’intervento ricada su un tratto stradale fuori da Centro Abitato sono necessarie due marche da bollo (una per la presentazione dell’istanza, una per il rilascio dell’autorizzazione).
Le concessioni sono soggette al pagamento di un corrispettivo annuo determinato sulla base delle caratteristiche dell’opera, dell’importanza della strada e del coefficiente ISTAT di rivalutazione. L'ufficio Licenze e Concessioni provvede a effettuare il calcolo del canone e a richiederne il pagamento al Cliente tramite sistema PagoPA.
Ai Comuni che intendono creare opere atte al miglioramento della sicurezza stradale (piste ciclabili, impianti di illuminazione pubblica, ecc.), come deciso dal Consiglio d’Amministrazione di FVG Strade S.p.A. in data 12/11/2009, non verrà richiesto alcun canone annuo. Per quanto riguarda le utenze già attive, verrà sospesa la richiesta del canone annuo.
Si rimanda alle specifiche sottopagine per i dettagli riguardanti le diverse tipologie di intervento/opera:
- Attraversamento e/o parallelismo per la posa di un servizio/sottoservizio;
- Apertura di un nuovo accesso carraio o mantenimento e regolarizzazione di un accesso carraio esistente;
- Installazione di un’impalcatura;
- Installazione di una gru da cantiere;
- Costruzione di una recinzione;
- Apertura di un distributore di carburanti;
- Installazione di uno specchio parabolico;
- Occupazione temporanea con sedie, tavolini, fioriere, ecc.;
- Occupazione temporanea per manifestazione;
- Concessione demaniale;
- Riprese foto-cinematografiche.
A fondo pagina è inoltre possibile scaricare il modulo M 16.19 “Richiesta generica intervento/opera”, con il quale si può richiedere l’autorizzazione/il nulla osta per opere e/o interventi non rientranti nelle categorie dotate di specifico modulo di richiesta. Nel caso in cui si opti per l’utilizzo del modulo generico, nell’istanza i Clienti sono pregati di descrivere dettagliatamente l’opera da eseguirsi.
A fondo pagina sono riportati anche i moduli per richiedere la proroga (inizio/fine lavori), il rinnovo o il subentro.
Si specifica che, al fine di procedere al rinnovo di un provvedimento, sono necessari il pagamento delle spese di istruttoria (€ 40,00 + IVA) e l’annullamento di una o due marche da bollo (in funzione della posizione entro o fuori Centro Abitato). Al fine di procedere al subentro è necessaria l’autodichiarazione di acquisto e annullamento di una marca da bollo da 16,00 €.
A fondo pagina sono riportati anche i moduli per richiedere la proroga (inizio/fine lavori), il rinnovo o il subentro.
Si specifica che, al fine di procedere al rinnovo di un provvedimento, sono necessari il pagamento delle spese di istruttoria (€ 40,00 + IVA) e l’annullamento di una o due marche da bollo (in funzione della posizione entro o fuori Centro Abitato). Al fine di procedere al subentro è necessaria l’autodichiarazione di acquisto e annullamento di una marca da bollo da 16,00 €.
Allegati