Trasporti eccezionali

L’autorizzazione ai Trasporti Eccezionali sulla rete stradale di competenza, rilasciata a norma del Codice della Strada e relativo Regolamento oltre che alle direttive ministeriali, rappresenta un aspetto primario dell’attività aziendale al fine di manutenere e conservare il patrimonio stradale ovvero creare le migliori condizioni relative alla sicurezza del traffico veicolare.

Tale operatività viene svolta mediante un’istruttoria tecnico amministrativa atta a verificare la correttezza della documentazione presentata e la percorribilità della viabilità richiesta dalle ditte di autotrasporto. Un tanto al fine di emettere il provvedimento autorizzativo nei tempi previsti per legge e nell’ottica di creare il minor disagio possibile al traffico ordinario. Questo anche tenendo conto del fatto che la Regione Friuli Venezia Giulia è una piattaforma logistica su cui transita gran parte del traffico eccezionale lungo le direttrici afferenti l’est e nord Europa.

Ai fini di una migliore semplificazione e gestione delle domande su tutta la rete stradale di competenza, Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. si è dotata da tempo di un portale online a cui si accede direttamente dal sito web della società. L’obiettivo è quello di mettere il mondo del trasporto eccezionale su gomma nelle migliori condizioni operative possibili.

Il numero medio di pratiche/anno gestite sull’intera rete di competenza è di circa 8.000.

AVVISO IMPORTANTE PER L'UTENZA:

Dal giorno 1/03/2011 è attivo esclusivamente il nuovo servizio on line per la richiesta e rilascio delle autorizzazioni al transito dei mezzi eccezionali.
L'iter amministrativo di rilascio delle autorizzazioni avviene  attraverso l'applicazione di strumenti informatici nuovi, un sistema di pagamento on line e l'assolvimento virtuale degli oneri per i valori bollati.

In particolare se la domanda viene firmata digitalmente si azzerano i tempi di spedizione e protocollazione.

Quindi a partire da tale data , attraverso il sito internet www.trasporti.fvgstrade.it 

è  possibile:

  • consultare e stampare le autorizzazioni al trasporto;

  • predisporre e stampare le richieste di trasporto secondo uno stampato codificato;

  • inviare le richieste di trasporto, solo via internet, se in possesso di una firma digitale;

  • Per accedere al sito web è necessario essere in possesso delle credenziali (nome utente e password) i quali: 

    • in caso di utente già registrato sul programma della Provincia di Venezia e di Veneto Strade SpA restano gli stessi per l'accesso a tutti e tre i programmi;

    • in caso di nuovo utente potranno essere richiesti all'Ufficio Trasporti Eccezionali di questa Società.

    E' disponibile il manuale utente del servizio on-line in formato pdf nella lista degli allegati di questa pagina.

Il numero di telefono dell'ufficio trasporti eccezionali è: 040 5604243
E-mail : trasporti.eccezionali@fvgs.it

Scarica gli allegati per visualizzare la mappa delle Strade di competenza di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. e la tabella della Rete stradale di competenza.
Vedi anche gli allegati:
- Tratti stradali per il transito dei veicoli eccezionali aventi titolo per il rilascio dell’autorizzazione periodica. Dimensioni massime consentite m 25.00 x 2.55 x 4.30.
- Tratti stradali per il transito dei veicoli eccezionali aventi titolo per il rilascio dell’autorizzazione periodica. Dimensioni massime consentite m 20.00 x 3.00 x 4.30.

Allegati

Manuale per il servizio on-line di richiesta e rilascio delle autorizzazioni.

scarica documento

Tratti transito veicoli eccezionali autorizzazione periodica. Dimensioni massime m 25.00 x 2.55 x 4.30.

scarica documento

Tratti transito veicoli eccezionali autorizzazione periodica. Dimensioni massime m 20.00 x 3.00 x 4.30

scarica documento

Applicativo “Trasporti Eccezionali – TE”. Accordo di contitolarità nel trattamento dei dati personali dell’Anagrafica ai sensi dell’art. 26 del Regolamento EU 2016/679

scarica documento

INFORMATIVA CONTITOLARI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI resa ai sensi dell’art. 13 del REGOLAMENTO UE N. 2016/679 (“GDPR”)

scarica documento
edit

risorsa