Attraversamenti e parallelismi
Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A informa che è stata pubblicata la revisione 05 del “Regolamento per gli attraversamenti e l'uso della sede stradale lungo le strade di interesse regionale e locale e le strade di interesse nazionale a gestione regionale”.
Il Regolamento riguarda tutti i soggetti, pubblici e privati che, a qualunque titolo, eseguono interventi di scavo e conseguente ripristino sulla rete viaria di competenza di FVGS e sue pertinenze.
Le linee di riferimento e gli obiettivi perseguiti dal Regolamento sono di programmare, coordinare e controllare la qualità dei lavori di manomissione e ripristino delle strade di competenza di FVGS, di definire norme certe relative all'esecuzione delle opere comportanti la manomissione e il ripristino della sede stradale, di uniformare le attività delle ditte che eseguono lavori di manomissione e di fornire a tutti gli operatori di uno strumento unico.
La richiesta per l'esecuzione di un attraversamento e/o di un parallelismo per la posa di servizi e/o sottoservizi potrà essere accolta solamente nel rispetto delle prescrizioni di cui agli artt. dal 25 al 28 del Codice della Strada, degli artt. dal 65 al 67 del Regolamento di Esecuzione del Codice della Strada e del Regolamento per gli attraversamenti e l'uso della sede stradale lungo le strade di interesse regionale e le strade di interesse nazionale a gestione regionale, redatto da FVGS.
Alla domanda devono essere allegati:
- fotocopia documento d’identità di chi esegue l’istanza;
- modulo M 16.13 "Autodichiarazione marche da bollo";
- modulo M 16.17 "Comunicazione dati per la fatturazione elettronica";
- dati dell’impresa che realizzerà l’intervento se diversa dal soggetto istante;
- dati e recapiti del Direttore dei Lavori o altro referente individuato;
- data (presunta) inizio/fine lavori;
- cronoprogramma (per lavori di durata prevista superiore a 7 giorni).
Alla domanda dovrà essere allegata inoltre la seguente documentazione tecnica firmata da un tecnico abilitato:
- relazione tecnica; nel caso di interventi per posa di infrastrutture digitali, nella relazione tecnica deve essere debitamente motivato il posizionamento (entro e fuori carreggiata) dell'infrastruttura stessa, precisando la distanza dalla striscia di margine (ai sensi del decreto interministeriale 1 ottobre 2013);
- planimetria catastale di zona con evidenziata l'area ove sarà eseguito l'intervento (foglio e mappale);
- corografia in scala adeguata all’intervento;
- planimetria delle opere da realizzare ad una scala compresa tra 1:100 e 1:500, adeguata alle dimensioni delle opere in progetto; dovranno essere chiaramente riportate, per ogni tratto, la tipologia di intervento e la metodologia di scavo, nonché le sezioni di ripristino ed i relativi materiali;
- sezione stradale trasversale, in scala 1:100, dell’attraversamento e/o del parallelismo, da produrre per ogni variazione plano-altimetrica delle opere da realizzare con indicati il bordo bitumato, le banchine, gli eventuali fossi, muri o scarpate esistenti, oltreché le condotte da posare;
- particolari costruttivi dei manufatti in scala 1:50 (tubi, muretti, pozzetti, saracinesche, caditoie, ecc.);
- nel caso di infrastrutture digitali, l'istanza dovrà essere accompagnata dall'asseverazione del progettista, nella quale si motiva e si dichiara quanto previsto dall'art. 4 comma 8 del Regolamento FVG Strade.
Inoltre, al termine dei lavori, dovranno essere forniti in formato vettoriale l’asse dell’infrastruttura (shapefile linea) e la localizzazione esatta dei chiusini (shapefile punti), secondo il sistema di riferimento cartografico RDN2008 / UTM zone 33N (N-E) (codice EPSG: 6708).
Nel caso di intervento urgente per la riparazione di guasti causati da fughe di gas, acqua, rete fognaria, guasti elettrici e alle reti di telecomunicazione, è possibile procedere immediatamente ai lavori di scavo inviando, tramite PEC entro un’ora dall’inizio dell’intervento, il modulo M16.12 “Notifica intervento urgente” (scaricabile a fondo pagina), allegando evidenza della comunicazione dell’intervento urgente alla Polizia stradale, alla Polizia locale e/o ai Vigili del fuoco.
Per quanto concerne le pratiche per interventi urgenti si fa riferimento all’art. 15 del Regolamento attraversamenti e uso sede stradale (Rev 05).