Pubblicità
L’ufficio Pubblicità è competente al rilascio di tutte le autorizzazioni e i nulla osta (oltre a eventuali modifiche e aggiornamenti) relativi alla pubblicità stradale sulla rete viaria di competenza.
Nei moduli per le istanze le strade/ciclovie sono indicate con S.S. = Strade Statali, S.R. = Strade Regionali, N.S.A. = Nuova Strada ANAS, R.A. = Raccordo Autostradale, C.I.R. = Ciclovia di Interesse Regionale.
Il rilascio di qualsiasi autorizzazione comporta l’apertura di un procedimento amministrativo, attivato da un’istanza del soggetto richiedente.
L’ufficio Pubblicità che riceve l’istanza valuta la documentazione fornita e in caso di documentazione insufficiente viene richiesta un’integrazione con conseguente sospensione dell’iter autorizzativo.
L’ufficio Tecnico provvede alle verifiche tecniche e al sopralluogo.
Sulla base delle risultanze tecniche, l’ufficio amministrativo emette quindi il provvedimento finale (Nulla Osta – Concessione – Autorizzazione).
Ai sensi dell’art. 5 della L.R. 20 marzo 2000, n. 7 (Testo unico delle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso) e s.m.i. della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Consiglio di Amministrazione di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. nella seduta del 30 marzo 2021 ha deliberato che il termine per la conclusione di tutti i procedimenti di rilascio delle autorizzazioni e concessioni, previsti dal Titolo II del Codice della Strada e suo Regolamento, sulla viabilità di competenza di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. - compresa quella ciclabile - considerata la complessità dell’istruttoria, che richiede una doppia valutazione sia tecnica che amministrativa e l’interesse pubblico della tutela delle strade e della sicurezza della viabilità, sia di 90 (novanta) giorni.
Il programma richiede in primo luogo la registrazione dell’utente sul portale, quindi l’inserimento dell’anagrafica e in ultimo la scelta della tipologia di pratica.
Per problemi tecnici nell'utilizzo del portale può essere utilizzato l’apposito sito di supporto indicato sul portale stesso.
La gestione delle modifiche o delle funzioni accessorie (consistenti in variazione bozzetti, volture, rinnovi) per le pratiche preesistenti all’introduzione del portale prevede invece l’invio delle domande via pec all’indirizzo fvgstrade@certregione.fvg.it.
Tali istanze accessorie devono essere prodotte su carta intestata del richiedente e ad esse dovrà essere allegato il modulo M16.13 per le marche da bollo (scaricabile a fondo pagina).
Al fine di poter adempiere all’emissione della fattura elettronica, è necessario comunicare il Codice Destinatario del Cliente o, in alternativa, l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC). I Clienti persone fisiche, sprovvisti di PEC, devono indicare il Codice Fiscale. Tali dati devono essere comunicati utilizzando il modulo M 16.17 “Comunicazione dati per la fatturazione elettronica”, scaricabile a fondo pagina.
L’elenco aggiornato delle spese e delle marche da bollo necessarie è consultabile a fondo pagina.
Il Regolamento per la gestione della pubblicità è anch'esso consultabile a fondo pagina.