Termine scaduto
Importo:
2.130.069,72
Email:
fvgstrade@certregione.fvg.it
Data di pubblicazione:
08 marzo 2023
Termini di scadenza:
31 marzo 2023
Al fine di garantire i principi di cui all’art. 30 co. 1 del d.lgs. 50/2016 e della L. 120/2020, il Commissario Delegato per l’emergenza della mobilità riguardante la A4 (tratto Venezia-Trieste) ed il Raccordo Villesse-Gorizia (di seguito “Commissario Delegato”) effettua la presente ricerca di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto.
Ai sensi dell’art. 2, co. 1-bis dell’O.P.C.M. n. 3702/08 e s.m.i., la Società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. è supporto tecnico, operativo e logistico del Commissario Delegato.
L’intervento sarà affidato ai sensi dell'art. 1, co. 2, lett. b) della L. 120/2020 con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, nell’ambito della quale – oltre al prezzo – saranno valutati i seguenti elementi:
1 – PIANO DI QUALITÀ DI COMMESSA E RIDUZIONE DEGLI IMPATTI DURANTE L’ESECUZIONE DEI LAVORI
dotazione di un sistema di controllo aziendale da applicarsi al cantiere per assicurare il conseguimento degli obiettivi tecnici e temporali previsti;
proposta tecnico-organizzativa per la riduzione degli impatti sulla circolazione veicolare, sulla sicurezza delle utenze deboli, sull’accessibilità dei frontisti, sull’operatività degli esercizi commerciali e per l’innalzamento dei livelli di sicurezza;
proposta tecnico-organizzativa per la riduzione degli impatti ambientali e dei consumi energetici, per la gestione dei rifiuti, l’allontanamento e/o riutilizzo materiali di risulta, per la riduzione dell’inquinamento da rumore e vibrazioni;
proposta tecnico-organizzativa per la comunicazione ai cittadini.
2 – PROPOSTE MIGLIORATIVE DEL VALORE TECNICO DELLE OPERE DA REALIZZARE
2.1 miglioramento del valore tecnico degli impianti tecnologici, per la sicurezza, in esercizio dell’infrastruttura, di pedoni e ciclisti, con particolare riferimento agli ascensori, ai sistemi di emergenza e di allarme del sottopasso, all’illuminazione, ai dispositivi e sistemi di protezione, al fine di ottenere maggior efficienza e minori costi di manutenzione ed esercizio;
2.2 proposta tecnica relativa al miglioramento prestazionale, architettonico ed estetico, funzionale e della sicurezza dell’opera, con attenzione ai costi di manutenzione, alla qualità e durabilità dei materiali e avuto riguardo anche delle esigenze della circolazione dei transiti eccezionali, nel rispetto delle previsioni di legge;
2.3 proposta tecnica relativa alla costruzione del sottopasso.
L’intervento prevede la realizzazione di una rotatoria del diametro esterno pari a 40 metri. Parte della piattaforma stradale si svilupperà sul sedime di quella esistente e parte al di fuori di questo, su aree oggi di pertinenza di fabbricati. È altresì previsto un impianto di illuminazione pubblica su pali. Sono poi previste opere per la risoluzione delle interferenze con la fognatura, l’acquedotto, gas, le linee ENEL e Telecom, nonché per garantire lo scolo, la raccolta e l’allontanamento delle acque. Per gli attraversamenti pedonali e ciclabili verrà realizzato un sottopasso ciclo-pedonale (dal quadrante sud-ovest a quello sud-est) con rampe della pendenza del 10% e collegamenti pedonali a questo (con scale e ascensori). La piattaforma di quello ciclopedonale avrà larghezza pari a 3.50 m, così da riservarne una parte ai pedoni e l’altra ai cicli. Sui rami della rotatoria verranno realizzati marciapiedi e piste ciclabili.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art. 58 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale eAppaltiFVG (https://eappalti.regione.fvg.it). L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Ai sensi dell’art. 2, co. 1-bis dell’O.P.C.M. n. 3702/08 e s.m.i., la Società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. è supporto tecnico, operativo e logistico del Commissario Delegato.
L’intervento sarà affidato ai sensi dell'art. 1, co. 2, lett. b) della L. 120/2020 con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, nell’ambito della quale – oltre al prezzo – saranno valutati i seguenti elementi:
1 – PIANO DI QUALITÀ DI COMMESSA E RIDUZIONE DEGLI IMPATTI DURANTE L’ESECUZIONE DEI LAVORI
dotazione di un sistema di controllo aziendale da applicarsi al cantiere per assicurare il conseguimento degli obiettivi tecnici e temporali previsti;
proposta tecnico-organizzativa per la riduzione degli impatti sulla circolazione veicolare, sulla sicurezza delle utenze deboli, sull’accessibilità dei frontisti, sull’operatività degli esercizi commerciali e per l’innalzamento dei livelli di sicurezza;
proposta tecnico-organizzativa per la riduzione degli impatti ambientali e dei consumi energetici, per la gestione dei rifiuti, l’allontanamento e/o riutilizzo materiali di risulta, per la riduzione dell’inquinamento da rumore e vibrazioni;
proposta tecnico-organizzativa per la comunicazione ai cittadini.
2 – PROPOSTE MIGLIORATIVE DEL VALORE TECNICO DELLE OPERE DA REALIZZARE
2.1 miglioramento del valore tecnico degli impianti tecnologici, per la sicurezza, in esercizio dell’infrastruttura, di pedoni e ciclisti, con particolare riferimento agli ascensori, ai sistemi di emergenza e di allarme del sottopasso, all’illuminazione, ai dispositivi e sistemi di protezione, al fine di ottenere maggior efficienza e minori costi di manutenzione ed esercizio;
2.2 proposta tecnica relativa al miglioramento prestazionale, architettonico ed estetico, funzionale e della sicurezza dell’opera, con attenzione ai costi di manutenzione, alla qualità e durabilità dei materiali e avuto riguardo anche delle esigenze della circolazione dei transiti eccezionali, nel rispetto delle previsioni di legge;
2.3 proposta tecnica relativa alla costruzione del sottopasso.
L’intervento prevede la realizzazione di una rotatoria del diametro esterno pari a 40 metri. Parte della piattaforma stradale si svilupperà sul sedime di quella esistente e parte al di fuori di questo, su aree oggi di pertinenza di fabbricati. È altresì previsto un impianto di illuminazione pubblica su pali. Sono poi previste opere per la risoluzione delle interferenze con la fognatura, l’acquedotto, gas, le linee ENEL e Telecom, nonché per garantire lo scolo, la raccolta e l’allontanamento delle acque. Per gli attraversamenti pedonali e ciclabili verrà realizzato un sottopasso ciclo-pedonale (dal quadrante sud-ovest a quello sud-est) con rampe della pendenza del 10% e collegamenti pedonali a questo (con scale e ascensori). La piattaforma di quello ciclopedonale avrà larghezza pari a 3.50 m, così da riservarne una parte ai pedoni e l’altra ai cicli. Sui rami della rotatoria verranno realizzati marciapiedi e piste ciclabili.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art. 58 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale eAppaltiFVG (https://eappalti.regione.fvg.it). L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Avviso Ricerca di Mercato
scarica documentoModello Manifestazione di Interesse
scarica documentoData ultima modifica: 08 marzo 2023