2023
Pubblicato il 11.12.2023
Termine scaduto
Avviso Ricerca di Mercato UD 23 PV 021 - C.M. di Udine della società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. - Lavori di manutenzione straordinaria con ribitumature di estesi tratti ai fini della sicurezza stradale
La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. effettua la presente indagine di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto.
Il criterio di aggiudicazione sarà quello del minor prezzo con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 54 del D.Lgs. 36/2023 e s.m.i.
L’intervento prevede opere di ribitumature di tratti estesi ai fini della sicurezza stradale nell’ambito del Centro di Manutenzione di Udine della società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A.
Per le lavorazioni oggetto del contratto, pur se subappaltabili ai sensi di quanto previsto dall’art. 119 del D.Lgs. 36/2023 e s.m.i., non sarà consentito il ricorso ad ulteriore subappalto (c.d. “subappalto a cascata”) in ragione della necessità di rafforzare il controllo delle attività di cantiere e di garantire una più intensa tutela delle condizioni di lavoro e della salute e sicurezza dei lavoratori.
Si rappresenta che l'intera procedura è espletata digitalmente ai sensi dell'art. 19 e seguenti del d.lgs. 36/2023 e s.m.i. mediante la Piattaforma delle Stazioni Appaltanti della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia raggiungibile al seguente URL https://eappalti.regione.fvg.it
L'iscrizione alla Piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Il criterio di aggiudicazione sarà quello del minor prezzo con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 54 del D.Lgs. 36/2023 e s.m.i.
L’intervento prevede opere di ribitumature di tratti estesi ai fini della sicurezza stradale nell’ambito del Centro di Manutenzione di Udine della società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A.
Per le lavorazioni oggetto del contratto, pur se subappaltabili ai sensi di quanto previsto dall’art. 119 del D.Lgs. 36/2023 e s.m.i., non sarà consentito il ricorso ad ulteriore subappalto (c.d. “subappalto a cascata”) in ragione della necessità di rafforzare il controllo delle attività di cantiere e di garantire una più intensa tutela delle condizioni di lavoro e della salute e sicurezza dei lavoratori.
Si rappresenta che l'intera procedura è espletata digitalmente ai sensi dell'art. 19 e seguenti del d.lgs. 36/2023 e s.m.i. mediante la Piattaforma delle Stazioni Appaltanti della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia raggiungibile al seguente URL https://eappalti.regione.fvg.it
L'iscrizione alla Piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Pubblicato il 11.12.2023
Termine scaduto
Avviso Ricerca di Mercato PN23PV019 Lavori di ripristino funzionale dei conglomerati bituminosi lungo la rete di competenza del Centro di Manutenzione di Pordenone.
La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. effettua la presente indagine di mercato per individuare gli operatori
economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che
sarà avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto, sotto specificato.
L’aggiudicazione avverrà con il criterio del prezzo più basso e l’applicazione dell’istituto di esclusione automatica
delle offerte anomale previsto dall’art. 54 del d.lgs. 36/2023 e s.m.i., fatta salva l’ipotesi in cui, dalla presente
indagine di mercato, emerga e/o sopravvenga la sussistenza di un interesse transfrontaliero certo.
L’intervento prevede l’esecuzione di lavori di ripristino funzionale dei conglomerati bituminosi lungo la rete di
competenza del Centro di Manutenzione di Pordenone nello specifico interesserà le seguenti arterie stradali: SS
13 “Pontebbana”, RA16 “Cimpello – Pian di Pan” – SR 463” del Tagliamento – SR 251 “della Val di Zoldo e Val
Cellina”;
Trattasi in particolare di lavorazioni connesse con:
- asportazione meccanica di pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso;
- eventuale fornitura e stesa geomembrana elastomerica autotermoadesiva antipumping;
- fornitura e stesa di conglomerato bituminoso “binder” per sagomatura e ricarica del piano viabile;
- fornitura e stesa conglomerato bituminoso per strato di collegamento e d’usura e relativa mano d’attacco;
- esecuzione di rappezzi localizzati;
- esecuzione di primo impianto o in ripasso di strisce longitudinali, fasce d’arresto, zebrature, iscrizioni, frecce, simboli ecc.
Per le lavorazioni oggetto del contratto, pur se subappaltabili ai sensi di quanto previsto dall’art. 119 del D.Lgs.
36/2023 e s.m.i., non sarà consentito il ricorso ad ulteriore subappalto (c.d. “subappalto a cascata”) in ragione della necessità di rafforzare il controllo delle attività di cantiere e di garantire una più intensa tutela delle condizioni di lavoro e della salute e sicurezza dei lavoratori.
Si rappresenta che l'intera procedura è espletata digitalmente ai sensi dell'art. 19 e seguenti del d.lgs. 36/2023 e s.m.i. mediante la Piattaforma delle Stazioni Appaltanti della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia raggiungibile al seguente URL https://eappalti.regione.fvg.it
L'iscrizione alla Piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che
sarà avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto, sotto specificato.
L’aggiudicazione avverrà con il criterio del prezzo più basso e l’applicazione dell’istituto di esclusione automatica
delle offerte anomale previsto dall’art. 54 del d.lgs. 36/2023 e s.m.i., fatta salva l’ipotesi in cui, dalla presente
indagine di mercato, emerga e/o sopravvenga la sussistenza di un interesse transfrontaliero certo.
L’intervento prevede l’esecuzione di lavori di ripristino funzionale dei conglomerati bituminosi lungo la rete di
competenza del Centro di Manutenzione di Pordenone nello specifico interesserà le seguenti arterie stradali: SS
13 “Pontebbana”, RA16 “Cimpello – Pian di Pan” – SR 463” del Tagliamento – SR 251 “della Val di Zoldo e Val
Cellina”;
Trattasi in particolare di lavorazioni connesse con:
- asportazione meccanica di pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso;
- eventuale fornitura e stesa geomembrana elastomerica autotermoadesiva antipumping;
- fornitura e stesa di conglomerato bituminoso “binder” per sagomatura e ricarica del piano viabile;
- fornitura e stesa conglomerato bituminoso per strato di collegamento e d’usura e relativa mano d’attacco;
- esecuzione di rappezzi localizzati;
- esecuzione di primo impianto o in ripasso di strisce longitudinali, fasce d’arresto, zebrature, iscrizioni, frecce, simboli ecc.
Per le lavorazioni oggetto del contratto, pur se subappaltabili ai sensi di quanto previsto dall’art. 119 del D.Lgs.
36/2023 e s.m.i., non sarà consentito il ricorso ad ulteriore subappalto (c.d. “subappalto a cascata”) in ragione della necessità di rafforzare il controllo delle attività di cantiere e di garantire una più intensa tutela delle condizioni di lavoro e della salute e sicurezza dei lavoratori.
Si rappresenta che l'intera procedura è espletata digitalmente ai sensi dell'art. 19 e seguenti del d.lgs. 36/2023 e s.m.i. mediante la Piattaforma delle Stazioni Appaltanti della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia raggiungibile al seguente URL https://eappalti.regione.fvg.it
L'iscrizione alla Piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Pubblicato il 06.12.2023
Termine scaduto
Avviso Ricerca di Mercato Lavori di ripristino funzionale dei conglomerati bituminosi lungo la rete di competenza del Centro di Manutenzione di Trieste e Gorizia
La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. effettua la presente indagine di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto, sotto specificato.
L’aggiudicazione avverrà con il criterio del prezzo più basso e l’applicazione dell’istituto di esclusione automatica delle offerte anomale previsto dall’art. 54 del d.lgs. 36/2023 e s.m.i., fatta salva l’ipotesi in cui, dalla presente indagine di mercato, emerga e/o sopravvenga la sussistenza di un interesse transfrontaliero certo.
L’intervento prevede l’esecuzione di lavori di ripristino funzionale dei conglomerati bituminosi lungo la rete di competenza del Centro di Manutenzione di Trieste e Gorizia - Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A.; Trattasi in particolare di lavorazioni connesse con:
- asportazione meccanica di pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso;
- eventuale fornitura e stesa geomembrana elastomerica autotermoadesiva antipumping;
- fornitura e stesa di conglomerato bituminoso “binder” per sagomatura e ricarica del piano viabile;
- fornitura e stesa conglomerato bituminoso per strato di collegamento e d’usura e relativa mano d’attacco;
- esecuzione di primo impianto o in ripasso di strisce longitudinali, fasce d’arresto, zebrature, iscrizioni, frecce, simboli ecc.
Per le lavorazioni oggetto del contratto, pur se subappaltabili ai sensi di quanto previsto dall’art. 119 del D.Lgs. 36/2023 e s.m.i., non sarà consentito il ricorso ad ulteriore subappalto (c.d. “subappalto a cascata”) in ragione della necessità di rafforzare il controllo delle attività di cantiere e di garantire una più intensa tutela delle condizioni di lavoro e della salute e sicurezza dei lavoratori.
L’aggiudicazione avverrà con il criterio del prezzo più basso e l’applicazione dell’istituto di esclusione automatica delle offerte anomale previsto dall’art. 54 del d.lgs. 36/2023 e s.m.i., fatta salva l’ipotesi in cui, dalla presente indagine di mercato, emerga e/o sopravvenga la sussistenza di un interesse transfrontaliero certo.
L’intervento prevede l’esecuzione di lavori di ripristino funzionale dei conglomerati bituminosi lungo la rete di competenza del Centro di Manutenzione di Trieste e Gorizia - Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A.; Trattasi in particolare di lavorazioni connesse con:
- asportazione meccanica di pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso;
- eventuale fornitura e stesa geomembrana elastomerica autotermoadesiva antipumping;
- fornitura e stesa di conglomerato bituminoso “binder” per sagomatura e ricarica del piano viabile;
- fornitura e stesa conglomerato bituminoso per strato di collegamento e d’usura e relativa mano d’attacco;
- esecuzione di primo impianto o in ripasso di strisce longitudinali, fasce d’arresto, zebrature, iscrizioni, frecce, simboli ecc.
Per le lavorazioni oggetto del contratto, pur se subappaltabili ai sensi di quanto previsto dall’art. 119 del D.Lgs. 36/2023 e s.m.i., non sarà consentito il ricorso ad ulteriore subappalto (c.d. “subappalto a cascata”) in ragione della necessità di rafforzare il controllo delle attività di cantiere e di garantire una più intensa tutela delle condizioni di lavoro e della salute e sicurezza dei lavoratori.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica sul portale eAppaltiFVG (https://eappalti.regione.fvg.it). L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Pubblicato il 30.11.2023
Termine scaduto
Avviso Ricerca di Mercato Ciclovia FVG1 “Alpe Adria”, FVG2 “del Mare Adriatico” e diramazioni - Lavori di manutenzione straordinaria dei piani viabili in conglomerato bituminoso
La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. effettua la presente indagine di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto.
Il criterio di aggiudicazione sarà quello del minor prezzo con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 54 del D.Lgs. 36/2023 e s.m.i.
L’intervento prevede: l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria dei piani viabili in conglomerato bituminoso lungo la ciclovia FVG1”Alpe Adria”, FVG2 “del Mar Adriatico” e diramazioni.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica sul portale sul portale eAppaltiFVG (https://eappalti.regione.fvg.it). L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Il criterio di aggiudicazione sarà quello del minor prezzo con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 54 del D.Lgs. 36/2023 e s.m.i.
L’intervento prevede: l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria dei piani viabili in conglomerato bituminoso lungo la ciclovia FVG1”Alpe Adria”, FVG2 “del Mar Adriatico” e diramazioni.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica sul portale sul portale eAppaltiFVG (https://eappalti.regione.fvg.it). L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Pubblicato il 17.11.2023
Termine scaduto
Avviso Ricerca di Mercato Lavori di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza del ponte sul Torrente Degano, lungo la S.R. 465, al km 33+500 circa nei Comuni di Ovaro (UD) e Comeglians (UD) - Opere complementari - ID OPERA: UD_N2_SR465_33500
La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. effettua la presente indagine di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto.
Il criterio di aggiudicazione sarà quello del prezzo più basso con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 54 del D.Lgs. 36/2023 e s.m.i.
L’intervento prevede la realizzazione della viabilità alternativa al ponte sul torrente Degano ubicato lungo la S.R. 465, che colleghi la S.R. 355 in Comune di Comeglians (UD) e via Industriale nel Comune di Ovaro (UD), mediante un by-pass provvisorio in alveo (guado in scatolari prefabbricati), l’allargamento e l’asfaltatura degli imbocchi al guado, nonché la realizzazione di alcune opere di finitura e completamento (barriere stradali, pavimentazioni stradali in conglomerato bituminoso e segnaletica orizzontale) relative al progetto di messa in sicurezza del ponte sul torrente Degano, i cui lavori sono già stati appaltati nell’ambito del piano “VAIA 2021”.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica sul portale sul portale eAppaltiFVG (https://eappalti.regione.fvg.it). L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Il criterio di aggiudicazione sarà quello del prezzo più basso con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 54 del D.Lgs. 36/2023 e s.m.i.
L’intervento prevede la realizzazione della viabilità alternativa al ponte sul torrente Degano ubicato lungo la S.R. 465, che colleghi la S.R. 355 in Comune di Comeglians (UD) e via Industriale nel Comune di Ovaro (UD), mediante un by-pass provvisorio in alveo (guado in scatolari prefabbricati), l’allargamento e l’asfaltatura degli imbocchi al guado, nonché la realizzazione di alcune opere di finitura e completamento (barriere stradali, pavimentazioni stradali in conglomerato bituminoso e segnaletica orizzontale) relative al progetto di messa in sicurezza del ponte sul torrente Degano, i cui lavori sono già stati appaltati nell’ambito del piano “VAIA 2021”.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica sul portale sul portale eAppaltiFVG (https://eappalti.regione.fvg.it). L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Pubblicato il 17.10.2023
Termine scaduto
Avviso Consultazione di Mercato per l’affidamento del servizio biennale di gestione e manutenzione impianti meccanici-anni 2023/2024 e 2024/2025
La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. comunica la propria intenzione di procedere all’affidamento diretto, ai sensi dell’art. 50, co. 1 lett. a), del D.Lgs. 36/2023 e s.m.i., dei servizi in oggetto.
L’appalto prevede il servizio per la manutenzione e conduzione impianti di raffrescamento e dei generatori di calore dei centri squadra e delle sedi di questa società.
Il servizio includerà inoltre tutte le riparazioni a guasto che si presenteranno a partire dall’inizio del servizio.
L’affidamento comprende inoltre la facoltà di realizzare lavori di manutenzione straordinaria di miglioria o riqualificazione sugli impianti in gestione.
L’appalto prevede il servizio per la manutenzione e conduzione impianti di raffrescamento e dei generatori di calore dei centri squadra e delle sedi di questa società.
Il servizio includerà inoltre tutte le riparazioni a guasto che si presenteranno a partire dall’inizio del servizio.
L’affidamento comprende inoltre la facoltà di realizzare lavori di manutenzione straordinaria di miglioria o riqualificazione sugli impianti in gestione.
Pubblicato il 13.10.2023
Termine scaduto
Avviso Ricerca di Mercato – Affidamento interventi finanziati Next Generation EU Missione 2 - Componente 4 – Sub-investimento 2.1b Misure per la riduzione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico
La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., Soggetto Attuatore della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in virtù dell’accordo tra la Regione FVG – Protezione civile e Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. di data 7 aprile 2023, registrato agli atti con prot. CTR/64/PC/2023 – effettua la presente indagine di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nelle procedure negoziate che saranno avviate per l’affidamento degli interventi, finanziati con fondi PNRR (programma Next Generation EU), Missione 2, Componente 4, Sub-Investimento 2.1b, indicati nell’allegato avviso.
Per tutti gli interventi, l’aggiudicazione avverrà con il criterio del prezzo più basso e l’applicazione dell’istituto di esclusione automatica delle offerte anomale previsto dall’art. 54 del d.lgs. 36/2023 e s.m.i., fatta salva l’ipotesi in cui, dalla presente indagine, emerga e/o sopravvenga la sussistenza di un interesse transfrontaliero certo.
Al fine di garantire il rispetto dei termini previsti dal DPCM 23 agosto 2022, modificati dal D.L. 24 febbraio 2023, n. 13, relativo alle modalità di impiego e gestione contabile delle risorse finanziarie del PNRR, si precisa che l’inizio effettivo dei lavori, per ogni affidamento, dovrà avvenire entro il termine massimo inderogabile del 15 aprile 2024.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica sul portale eAppaltiFVG (https://eappalti.regione.fvg.it). L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Per tutti gli interventi, l’aggiudicazione avverrà con il criterio del prezzo più basso e l’applicazione dell’istituto di esclusione automatica delle offerte anomale previsto dall’art. 54 del d.lgs. 36/2023 e s.m.i., fatta salva l’ipotesi in cui, dalla presente indagine, emerga e/o sopravvenga la sussistenza di un interesse transfrontaliero certo.
Al fine di garantire il rispetto dei termini previsti dal DPCM 23 agosto 2022, modificati dal D.L. 24 febbraio 2023, n. 13, relativo alle modalità di impiego e gestione contabile delle risorse finanziarie del PNRR, si precisa che l’inizio effettivo dei lavori, per ogni affidamento, dovrà avvenire entro il termine massimo inderogabile del 15 aprile 2024.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica sul portale eAppaltiFVG (https://eappalti.regione.fvg.it). L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Pubblicato il 26.09.2023
Termine scaduto
Avviso Ricerca di Mercato Servizio di ingegneria e architettura relativo alla verifica del progetto esecutivo relativo alla “Riqualificazione della viabilità dalla SR 177 alla SR 464 - Bretella di Barbeano” in Comune di Spilimbergo.
La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. effettua la presente indagine di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà avviata per l’affidamento del servizio in oggetto.
Il criterio di aggiudicazione sarà quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo ai sensi dell’art. 108, co. 2, lett. b) del d.lgs. 36/2023 e s.m.i.
Il servizio tecnico, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 50, co. 1, lett. e) del d.lgs. 36/2023 e s.m.i., riguarda la verifica del Progetto Esecutivo dell’intervento denominato “Riqualificazione della viabilità dalla SR 177 alla SR 464 - Bretella di Barbeano” in Comune di Spilimbergo”, prevista dall’art. 42 del d.lgs. 36/2023 e s.m.i.
In ragione della specificità, dell’unitarietà ed inscindibilità del servizio di verifica, la cui paternità deve essere riconducibile ad un unico Operatore in possesso dei requisiti di cui all’art. 34, comma 2, lett. a) dell’Allegato I.7 del Codice, non è ammissibile il subappalto.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica sul portale eAppaltiFVG (https://eappalti.regione.fvg.it). L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Il criterio di aggiudicazione sarà quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo ai sensi dell’art. 108, co. 2, lett. b) del d.lgs. 36/2023 e s.m.i.
Il servizio tecnico, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 50, co. 1, lett. e) del d.lgs. 36/2023 e s.m.i., riguarda la verifica del Progetto Esecutivo dell’intervento denominato “Riqualificazione della viabilità dalla SR 177 alla SR 464 - Bretella di Barbeano” in Comune di Spilimbergo”, prevista dall’art. 42 del d.lgs. 36/2023 e s.m.i.
In ragione della specificità, dell’unitarietà ed inscindibilità del servizio di verifica, la cui paternità deve essere riconducibile ad un unico Operatore in possesso dei requisiti di cui all’art. 34, comma 2, lett. a) dell’Allegato I.7 del Codice, non è ammissibile il subappalto.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica sul portale eAppaltiFVG (https://eappalti.regione.fvg.it). L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Pubblicato il 22.09.2023
Termine scaduto
Avviso Consultazione di Mercato per la Fornitura di n° 3 vetture 4x2 da adibire a servizi di polizia
La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. comunica la propria intenzione di procedere all’affidamento per la fornitura di n° 3 vetture 4x2 da adibire a servizi di polizia.
L’importo massimo che si intende impegnare, al netto degl’oneri iva di legge, è pari ad € 73.500,00.
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA FORNITURA
I veicoli dovranno essere nuovi di fabbrica o a chilometri zero ed avere le seguenti caratteristiche/optional:
Marca e modello: Jeep Renegade;
Versione: 1.6;
Motore 1.600 cc - diesel;
Potenza: 130 CV - 96 kW;
Trazione - Cambio: 4x2 - cambio manuale;
Direttiva antinquinamento minima: Euro 6d
Posti a sedere: 5;
Colore: bianco;
Lunghezza: 4.236 mm;
Larghezza: 1.667 mm;
Optional: Ruota o ruotino di scorta.
L’importo massimo che si intende impegnare, al netto degl’oneri iva di legge, è pari ad € 73.500,00.
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA FORNITURA
I veicoli dovranno essere nuovi di fabbrica o a chilometri zero ed avere le seguenti caratteristiche/optional:
Marca e modello: Jeep Renegade;
Versione: 1.6;
Motore 1.600 cc - diesel;
Potenza: 130 CV - 96 kW;
Trazione - Cambio: 4x2 - cambio manuale;
Direttiva antinquinamento minima: Euro 6d
Posti a sedere: 5;
Colore: bianco;
Lunghezza: 4.236 mm;
Larghezza: 1.667 mm;
Optional: Ruota o ruotino di scorta.
Data ultima modifica: 16 gennaio 2023