Termine scaduto
Importo:
177.395,93
Email:
fvgstrade@certregione.fvg.it
Data di pubblicazione:
07 aprile 2021
Termini di scadenza:
05 maggio 2021
La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., al fine di garantire i principi di cui all’art. 30 co. 1 e all’art. 36, co. 1 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., effettua la presente ricerca di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto nell’ambito della quale sarà adottato il criterio di aggiudicazione del “minor prezzo” con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 97, co. 8 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i.”.
Le caratteristiche dell’intervento, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 36, co. 2, lett. c) del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., prevedono la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria atti a mettere in sicurezza un tratto della S.P. “del Cornappo” tra i Comuni di Taipana e di Nimis e consistenti nella sostituzione delle barriere stradali, che risultano obsolete e non più a norma, in corrispondenza del ponte “Brisicul” e dei tratti adiacenti. La viabilità risulta il principale accesso alla valle, si dovrà operare quindi in presenza di traffico stradale. Il ponte si presenta con spalle e muri d’ala rivestiti in blocchi di pietra, con tipologia ad arco con soletta in calcestruzzo armato e sbalzo sui lati dove sono ancorate le barriere. In prossimità del ponte Brisicul è presente una condotta sospesa di acquedotto fuori terra, di recente costruzione, che diventa interrata oltre i muri d’ala. È visibile una condotta al di sotto del ponte che risulta dimessa. Attiva è invece la linea di fibre ottiche, interrata a centro strada e la linea telefonica aerea in prossimità del ponte. Le opere previste riguardano la rimozione delle preesistenti barriere, opere di demolizione, la realizzazione delle opere murarie accessorie, quali cordoli e banchettoni per l’ancoraggio delle nuove barriere. Sarà necessaria la costruzione di una struttura provvisoria per la protezione dei lavoratori ed il sostegno delle nuove strutture in fase di getto e maturazione. La rimozione delle barriere esistenti e la demolizione di strutture in muratura o c.a. verranno allontanate dal cantiere. Gli interventi ricadono in area soggetta a vincolo idrogeologico, all’interno dell’A.R.I.A. n. 11 – Forra del torrente Cornappo e all’interno del SIC denominato “Forra del Cornappo” ma sono previsti interamente nell’ambito della sede stradale e dei relativi manufatti e non interessano Habitat naturali. L’intervento non è soggetto a valutazione d’incidenza ma la conservazione del sito impone la sospensione dei lavori nel periodo dal 1 febbraio al 15 luglio. Si rileva che gli interventi comporteranno scavi e movimenti di terra contenuti, concentrati esclusivamente sulla piattaforma stradale. Gli scavi saranno limitati ad una profondità pari a quella in cui si trova l’esistente piattaforma stradale. Le fondazioni profonde tramite micropali saranno necessarie per consentire la stabilità ai banchettoni su cui saranno installate le barriere. Le barriere saranno in corten per un miglior inserimento paesaggistico.
L’importo a base d’appalto sarà di € 177.395,93 al netto dell’IVA.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art.58 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale acquisti appalti FVG URL https://eappalti.regione.fvg.it. L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Le caratteristiche dell’intervento, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 36, co. 2, lett. c) del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., prevedono la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria atti a mettere in sicurezza un tratto della S.P. “del Cornappo” tra i Comuni di Taipana e di Nimis e consistenti nella sostituzione delle barriere stradali, che risultano obsolete e non più a norma, in corrispondenza del ponte “Brisicul” e dei tratti adiacenti. La viabilità risulta il principale accesso alla valle, si dovrà operare quindi in presenza di traffico stradale. Il ponte si presenta con spalle e muri d’ala rivestiti in blocchi di pietra, con tipologia ad arco con soletta in calcestruzzo armato e sbalzo sui lati dove sono ancorate le barriere. In prossimità del ponte Brisicul è presente una condotta sospesa di acquedotto fuori terra, di recente costruzione, che diventa interrata oltre i muri d’ala. È visibile una condotta al di sotto del ponte che risulta dimessa. Attiva è invece la linea di fibre ottiche, interrata a centro strada e la linea telefonica aerea in prossimità del ponte. Le opere previste riguardano la rimozione delle preesistenti barriere, opere di demolizione, la realizzazione delle opere murarie accessorie, quali cordoli e banchettoni per l’ancoraggio delle nuove barriere. Sarà necessaria la costruzione di una struttura provvisoria per la protezione dei lavoratori ed il sostegno delle nuove strutture in fase di getto e maturazione. La rimozione delle barriere esistenti e la demolizione di strutture in muratura o c.a. verranno allontanate dal cantiere. Gli interventi ricadono in area soggetta a vincolo idrogeologico, all’interno dell’A.R.I.A. n. 11 – Forra del torrente Cornappo e all’interno del SIC denominato “Forra del Cornappo” ma sono previsti interamente nell’ambito della sede stradale e dei relativi manufatti e non interessano Habitat naturali. L’intervento non è soggetto a valutazione d’incidenza ma la conservazione del sito impone la sospensione dei lavori nel periodo dal 1 febbraio al 15 luglio. Si rileva che gli interventi comporteranno scavi e movimenti di terra contenuti, concentrati esclusivamente sulla piattaforma stradale. Gli scavi saranno limitati ad una profondità pari a quella in cui si trova l’esistente piattaforma stradale. Le fondazioni profonde tramite micropali saranno necessarie per consentire la stabilità ai banchettoni su cui saranno installate le barriere. Le barriere saranno in corten per un miglior inserimento paesaggistico.
L’importo a base d’appalto sarà di € 177.395,93 al netto dell’IVA.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art.58 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale acquisti appalti FVG URL https://eappalti.regione.fvg.it. L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Avviso Ricerca di Mercato
scarica documentoModello Manifestazione di Interesse
scarica documentoData ultima modifica: 07 aprile 2021