SCHEDA TECNICA S.S. 14

ANAGRAFICA

S.S. n° 14 “della Venezia Giulia”
dal km. 79+213 al km. 137+760.

Legge 17.5.1928 n. 1094 – Passaggio in gestione A.A.S.S., con itinerario:”Venezia (Mestre) – S. Donà – Portogruaro – Cervignano - Monfalcone – Trieste – Obrovo – Mattuglie – Fiume”.
D.M. 27.3.1959 (Elenco A) – Riconfermata statale con itinerario ridotto a seguito dei noti eventi bellici - sostituiti i capisaldi di termine: “Trieste – Obrovo – Mattuglie – Fiume” con: “ Trieste – Basovizza Confine di Stato con la Jugoslavia in loc. Pese di Grozzana“ (estesa di Km. 167,980).

DATI GEOGRAFICI

Capisaldi: ex Province di Udine e Trieste
- La strada ha inizio alla progressiva chilometrica 79+213 a Latisana (UD), al confine tra Friuli Venezia Giulia e Veneto;
- La strada termina alla progressiva chilometrica 137+760 a Sistiana (TS), innesto Raccordo Autostradale A/4 – Trieste;
- Dalla progressiva chilometrica 108+070 alla progr.va 109+980 traversa di Cervignano del Friuli (UD) > 10.000 abitanti (Verbale di consegna del 07.04.1999); 
- Dalla progressiva chilometrica 123+644 alla progr.va 124+193 traversa di Ronchi dei Legionari (GO) > 10.000 ab. (Verbale di consegna del 10.07.2001); 
- Dalla progressiva chilometrica 124+356 alla progr.va 129+468 Traversa di Monfalcone (GO) > 10.000 ab. (Verbale di consegna del 03.09.1987).

Territorio provinciale: ex Province di Udine, Gorizia e Trieste.
Strada di interesse Statale a gestione Regionale individuata all’allegato “B” del D. Lgs. 01 aprile 2004 n° 111 e pertanto da gestire dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Centri abitati:
- Dalla progressiva chilometrica 79+333 alla progressiva chilometrica 83+025 delimitazione del Centro abitato di Latisana – Comune di Latisana del 02.03.2000.
- Dalla progressiva chilometrica 86+450 alla progressiva chilometrica 88+950 delimitazione del Centro abitato di Palazzolo dello Stella – Comune di Palazzolo dello Stella del 19.03.2001.
- Dalla progressiva chilometrica 90+493 alla progressiva chilometrica 93+013 delimitazione del Centro abitato di Muzzana del Turgnano – Comune di Muzzana del Turgnano del 02.03.2000.
- Dalla progressiva chilometrica 95+513 alla progressiva chilometrica 96+312 delimitazione del Centro abitato di Zellina – Comune di San Giorgio di Nogaro del 07.04.1999.
- Dalla progressiva chilometrica 96+726 alla progressiva chilometrica 99+945 delimitazione del Centro abitato di S. Giorgio di Nogaro – Comune di San Giorgio di Nogaro del 07.04.1999.
- Dalla progressiva chilometrica 115+162 alla progressiva chilometrica 115+750 delimitazione del Centro abitato di Villa Vicentina Comune di Fiumicello Villa Vicentina - Verbale del 15.06.2005.
- Dalla progressiva chilometrica 115+750 alla progressiva chilometrica 117+590 delimitazione del Centro abitato di Papariano Comune di Fiumicello Villa Vicentina - Verbale del 28.03.2007.
- Dalla progressiva chilometrica 118+800 alla progressiva chilometrica 120+432 delimitazione del Centro abitato di Pieris – Comune di San Canzian d’Isonzo del 17.05.2000.
- Dalla progressiva chilometrica 131+637 alla progressiva chilometrica 132+000 delimitazione del Centro abitato di San Giovanni di Duino – Comune di Duino Aurisina del 12.04.2007.
- Dalla progressiva chilometrica 133+080 alla progressiva chilometrica 134+538 delimitazione del Centro abitato di Duino – Verbale di delimitazione del 12/03/2025.
- Dalla progressiva chilometrica 135+239,20 alla progressiva chilometrica 137+403 delimitazione del Centro abitato di Sistiana – Comune di Duino Aurisina del 12.04.2007.

CARATTERISTICHE DELLA STRADA

Sezione stradale tipo:
La sezione stradale per l’intero tracciato è assimilabile al tipo VI delle norme CNR 78/80 e classificabile ai sensi dell’art. 2 del “Codice della Strada” (D. L.vo 285/92) come Strada extraurbana secondaria “Tipo C”.
edit

risorsa