2020

Pubblicato il 24.06.2020 Termine scaduto

Lavori di Manutenzione Straordinaria su manufatti – zona Latisana - Intervento di sostituzione degli appoggi sul ponte di scavalco della Via Alzaia e del Canale Bevazzana

La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., al fine di garantire i principi di cui all’art. 30 co. 1 e all’art. 36 co. 1 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., effettua la presente ricerca di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà successivamente avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto nell’ambito della quale sarà adottato il criterio di aggiudicazione del “minor prezzo” con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 97 co. 8 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i.” L’intervento, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 36 co. 2 lett. c) del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., riguarda la sostituzione degli appoggi del viadotto lungo la ex strada provinciale “di Bevazzana” che scavalca il canale Bevazzana e via Alzaia. Il viadotto è lungo quasi 200 m con andamento planimetrico generalmente rettilineo fatte salve le ultime due campate in cui l’asse stradale è in curva, è costituito da 6 campate di lunghezza variabile da 25 a 34 m ed è formato da una trave in c.a.; l’impalcato ha uno spessore medio di 1,3 m. La sostituzione degli appoggi prevede, in generale, l’attuazione delle seguenti attività: • sollevamento dell’impalcato in corrispondenza della spalla/pila su cui sono installati gli appoggi da sostituire; • eventuale sollevamento dell’impalcato sulle pile/spalle adiacenti; • rimozione degli ancoraggi, sfilamento dell’appoggio esistente; • pulizia delle superfici, eventuale ricostruzione delle zone localmente danneggiate a seguito dell’estrazione dell’appoggio; • inserimento del nuovo dispositivo e fissaggio (eventualmente parziale) con viti nei punti già esistenti; • calaggio dell’impalcato e completamento dell’ancoraggio del dispositivo. L’importo a base d’appalto sarà di € 231.496,35 al netto dell’IVA. Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art. 58 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale acquisti appalti FVG URL https://eappalti.regione.fvg.it. L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Scopri di più
Pubblicato il 24.06.2020 Termine scaduto

Messa in sicurezza S.P.49 "Osovana" - Località Modoletto e Marolins

La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., al fine di garantire i principi di cui all’art. 30 co. 1 e all’art. 36, co. 1 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., effettua la presente ricerca di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto nell’ambito della quale sarà adottato il criterio di aggiudicazione del “minor prezzo” con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 97, co. 8 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i.”. Le caratteristiche dell’intervento, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 36, co. 2, lett. c) del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., prevedono la realizzazione di aiuole in centro strada per sicurezza dell’attraversamento pedonale, spostamento sede corsie stradali per riduzione velocità di attraversamento centri abitati, realizzazione marciapiedi con area sosta TPL in località Marolins, chiusura fossi laterali con posa tubazione in cls, riqualificazione dell’impianto di raccolta acque piovane e di quello di illuminazione pubblica. Lo scopo principale del progetto è quello di riqualificare l’area ai fini della sicurezza pedoni e per riduzione velocità meccanica nelle località Marolins e Modoletto. Le infrastrutture di progetto si inseriscono all’interno del centro abitato di Modoletto e fuori del centro abitato di Marolins. L’area oggetto di intervento non interessa beni tutelati ai sensi della Parte terza dello stesso decreto (Codice dei beni culturali e del paesaggio); si prevede una parziale e minima occupazione di area a prato stabile per solo passaggio mezzi meccanici con ripristino a fine lavori della stessa. Le opere principali da realizzare sono le seguenti: - Opere di rimozione di elementi di segnaletica - Opere di demolizione pavimentazioni ed elementi fuori terra esistenti - Opere di demolizione pavimentazioni bitumate esistenti - Opere di demolizione tratto di canale intubato su incrocio via Podere - Lievo o demolizione di chiusini, caditoie, ecc. - Scavi di sbancamento e per canalizzazioni - Nuove pavimentazioni bitumate su sede stradale e area di parcheggio - Verniciature stradali - Massetti in cls armato per nuovi marciapiedi - Pavimentazioni in moduli autobloccanti in calcestruzzo per percorsi ipovedenti - Cordonate in calcestruzzo liscio 12/15x25 - Caditoie stradali del tipo a grigia - Opere di verde – sistemazione scarpate esistenti - Opere di sistemazione di impianto di illuminazione con posizionamento di nuovi di pali - Opere di arredo urbano con posizionamento di pensilina per fermata TPL. L’importo a base d’appalto sarà di € 230.703,79 al netto dell’IVA. Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art.58 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale acquisti appalti FVG URL https://eappalti.regione.fvg.it. L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Scopri di più
Pubblicato il 16.07.2020 Termine scaduto

FVG 1 – “Alpe Adria” - Lavori urgenti di messa in sicurezza del tracciato della ciclovia “Alpe Adria” mediante installazione di parapetti metallici e/o sostituzione delle preesistenze da eseguirsi nei luoghi di Moggio Udinese – Resiutta – Chiusaforte – Dogna – Pontebba – Malborghetto – Tarvisio (UD)

La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., al fine di garantire i principi di cui all’art. 30 co. 1 e all’art. 36, co. 1 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., effettua la presente ricerca di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto nell’ambito della quale sarà adottato il criterio di aggiudicazione del “minor prezzo” con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 97, co. 8 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i.”. Le caratteristiche dell’intervento, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 36, co. 2, lett. c-bis) del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., prevedono la realizzazione di parapetti con valenza strutturale in ferro e legno posti su rilevato e/o su cordolo in cemento armato da realizzarsi a protezione dei cigli della ciclovia nei comuni di Moggio Udinese, Resiutta, Chiusaforte, Dogna, Pontebba, Malborghetto Valbruna, Tarvisio. I lavori interessano la ciclovia “FVG 1 – Alpe Adria” con interventi puntuali che si sviluppano dal confine di Stato Coccau a Moggio Udinese e riguardano principalmente la sostituzione dei vecchi parapetti ammalorati e/o non più adeguati alle mutate esigenze della struttura ciclabile posti sulle numerose opere d’arte esistenti e l’integrazione in alcuni punti pericolosi di staccionate a difesa dell’incolumità dei numerosi utenti che la percorrono. Nello specifico gli interventi si sostanziano in: - Rimozione dei parapetti metallici esistenti non più adeguati alle mutate esigenze della ciclovia FVG1; - Regolarizzazione del piano di posa ed il ripristino dei cordoli in c.a. per l’inserimento dei parapetti e/o recinzioni; - Fornitura e posa in opera di nuovi parapetti in acciaio Cor-ten di altezza 1,50 cm in accordo con le linee guida Ministeriali per la realizzazione delle piste ciclabili; - Integrazione di staccionate in acciaio Cor-ten di altezza 1,10 in alcune tratte della pista affiancata da pericolose scarpate sprovviste di alcun tipo di barriera. L’importo a base d’appalto sarà di € 990.000,00 al netto dell’IVA. Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art.58 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale acquisti appalti FVG URL https://eappalti.regione.fvg.it. L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Scopri di più
Pubblicato il 06.10.2020 Termine scaduto

“Lavori di messa in sicurezza dell’incrocio semaforizzato della S.R. 352 con la S.P. n. 65 (Via Roma – Via Micheli) in Comune di Bagnaria Arsa mediante realizzazione di una rotatoria (incrocio del Taj)”

La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., al fine di garantire i principi di cui all’art. 30 co. 1 e all’art. 36, co. 1 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., effettua la presente ricerca di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto nell’ambito della quale sarà adottato il criterio di aggiudicazione del “minor prezzo” “con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 97, co. 8 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i.”. Le caratteristiche dell’intervento, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 36, co. 2, lett. c-bis) del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., prevedono la realizzazione di una rotatoria posta all’intersezione tra la SR352 al km 16+100 e la SP65 (Via Roma- via Michieli) in Comune di Bagnaria Arsa (UD), in luogo dell’attuale intersezione semaforizzata. Contestualmente viene riorganizzata l’intersezione a raso anche tra la via Enrico Mattei e la SP65, e viene realizzato un lungo golfo di fermata per il TPL a fianco della corsia nord della SR352. L’importo a base d’appalto sarà di € 655.027,55 al netto dell’IVA. Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art.58 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale acquisti appalti FVG URL https://eappalti.regione.fvg.it. L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Scopri di più
Pubblicato il 09.10.2020 Termine scaduto

Intervento di sistemazione e messa in sicurezza della viabilità in ambito comunale a Majano capoluogo rotatoria su S.R. 463

La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., al fine di garantire i principi di cui all’art. 30 co. 1 e all’art. 36, co. 1 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., effettua la presente ricerca di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto nell’ambito della quale sarà adottato il criterio di aggiudicazione del “minor prezzo” “con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 97, co. 8 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i. e dall’art. 1, comma 3 del D.L. 16.07.2020, n. 76, convertito in legge dd. 11.09.2020 n. 120. Le caratteristiche dell’intervento (compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 1, comma 2, lett. b) del D.L. 16.07.2020, n. 76, convertito in legge dd. 11.09.2020 n. 120) prevedono la riorganizzazione dell’esistente incrocio tra la S.R. 463 e le vie sulla stessa convergenti (“viale Rino Snaidero Cavaliere del Lavoro” e “via Cimano”) privo di impianto semaforico, da intersezione a raso a intersezione con circolazione giratoria. L’importo a base d’appalto sarà di € 800.000,00 al netto dell’IVA Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art.58 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale acquisti appalti FVG URL https://eappalti.regione.fvg.it. L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Scopri di più
Pubblicato il 28.09.2020 Termine scaduto

FVG 1 – “Alpe Adria” - Lavori urgenti di messa in sicurezza del tracciato della ciclovia “Alpe Adria” mediante installazione di parapetti metallici e/o sostituzione delle preesistenze da eseguirsi nei luoghi di Moggio Udinese – Resiutta – Chiusaforte – Dogna – Pontebba – Malborghetto – Tarvisio (UD)

La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., al fine di garantire i principi di cui all’art. 30 co. 1 e all’art. 36, co. 1 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., effettua la presente ricerca di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto nell’ambito della quale sarà adottato il criterio di aggiudicazione del “minor prezzo” con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 97, co. 8 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i.”. Le caratteristiche dell’intervento, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 36, co. 2, lett. c-bis) del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., prevedono la realizzazione di parapetti con valenza strutturale in ferro e legno posti su rilevato e/o su cordolo in cemento armato da realizzarsi a protezione dei cigli della ciclovia nei comuni di Moggio Udinese, Resiutta, Chiusaforte, Dogna, Pontebba, Malborghetto Valbruna, Tarvisio. I lavori interessano la ciclovia “FVG 1 – Alpe Adria” con interventi puntuali che si sviluppano dal confine di Stato Coccau a Moggio Udinese e riguardano principalmente la sostituzione dei vecchi parapetti ammalorati e/o non più adeguati alle mutate esigenze della struttura ciclabile posti sulle numerose opere d’arte esistenti e l’integrazione in alcuni punti pericolosi di staccionate a difesa dell’incolumità dei numerosi utenti che la percorrono. Nello specifico gli interventi si sostanziano in: - Rimozione dei parapetti metallici esistenti non più adeguati alle mutate esigenze della ciclovia FVG1; - Regolarizzazione del piano di posa ed il ripristino dei cordoli in c.a. per l’inserimento dei parapetti e/o recinzioni; - Fornitura e posa in opera di nuovi parapetti in acciaio Cor-ten di altezza 1,50 cm in accordo con le linee guida Ministeriali per la realizzazione delle piste ciclabili; - Integrazione di staccionate in acciaio Cor-ten di altezza 1,10 in alcune tratte della pista affiancata da pericolose scarpate sprovviste di alcun tipo di barriera. L’importo a base d’appalto sarà di € 990.000,00 al netto dell’IVA. Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art.58 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale acquisti appalti FVG URL https://eappalti.regione.fvg.it. L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Scopri di più
Data ultima modifica: 17 febbraio 2021
edit

risorsa