SCHEDA TECNICA S.R. 464
ANAGRAFICA
S.S. n° 464 “di Spilimbergo”
dal km. 0+000 al km. 45+470.
Classificata statale con Decreto Ministeriale del 29.04.1964 - Pubblicato sulla G.U. n° 139 del 09.06.1964 - elenco n° 241.
Con voto del consiglio di amministrazione n° 656 del 25.06.1973 modificato il caposaldo a seguito della costruzione della variante di Udine.
DATI GEOGRAFICI
Capisaldi: ex Provincia di Pordenone
- La strada ha inizio alla progressiva chilometrica 0+000 a Maniago, innestandosi alla S.R. n° 251 (progressiva chilometrica 53+520).
- Alla progressiva chilometrica 22+933 Confine tra le Province di PORDENONE e UDINE.
- Alla progressiva chilometrica 25+000 incrocio con la S.R. n° 463 “del Tagliamento” (progressiva chilometrica 25+250).
- Alla progressiva chilometrica 45+470 Centro abitato di UDINE.
- Estesa: Km 45,470.
Territorio provinciale: ex Provincia di Pordenone e ex Provincia di Udine
Strada di interesse Regionale individuata all’allegato “A” del D. Lgs. 01 aprile 2004 n° 111 e pertanto trasferita dal Compartimento della Viabilità ANAS per il Friuli Venezia Giulia alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Centri abitati:
- Dalla progressiva chilometrica 0+000 alla progressiva chilometrica 1+360 delimitazione del Centro abitato di Maniago – Comune di Maniago (PN) del 11.12.2001.
- Dalla progressiva chilometrica 23+935 alla progressiva chilometrica 24+308 delimitazione del Centro abitato di Dignano (UD).
- Dalla progressiva chilometrica 32+270 alla progressiva chilometrica 33+419 delimitazione del Centro abitato di Silvella – Comune di San Vito di Fagagna (UD) del 22.06.2005.
- Dalla progressiva chilometrica 33+720 alla progressiva chilometrica 34+918 delimitazione del Centro abitato di San Vito di Fagagna – Comune di San Vito di Fagagna (UD) del 06.02.2012.
- Dalla progressiva chilometrica 35+800 alla progressiva chilometrica 38+440 delimitazione del Centro abitato di Fagagna – Comune di Fagagna (UD) del 21.12.2001.
- Dalla progressiva chilometrica 38+832 alla progressiva chilometrica 41+770 delimitazione del Centro abitato di Martignacco – Comune di Martignacco (UD) del 29.12.2006.
- Dalla progressiva chilometrica 42+600 alla progressiva chilometrica 44+090 delimitazione del Centro abitato di Casanova, dal km 43+900 solo lato destro – Comune di Martignacco (UD) del 29.12.2006.
- Dalla progressiva chilometrica 43+900 alla progressiva chilometrica 44+790 delimitazione del Centro abitato di Passons – Comune di Pasian di Prato (UD) del 11.01.2006.
CARATTERISTICHE DELLA STRADA
Sezione stradale tipo:
La sezione stradale per l’intero tracciato è assimilabile al tipo VI delle norme CNR 78/80 e classificata ai sensi dell’art. 2 del “Codice della Strada” (D. L.vo 285/92) come Strada extraurbana secondaria “Tipo C”.
S.S. n° 464 “di Spilimbergo”
dal km. 0+000 al km. 45+470.
Classificata statale con Decreto Ministeriale del 29.04.1964 - Pubblicato sulla G.U. n° 139 del 09.06.1964 - elenco n° 241.
Con voto del consiglio di amministrazione n° 656 del 25.06.1973 modificato il caposaldo a seguito della costruzione della variante di Udine.
DATI GEOGRAFICI
Capisaldi: ex Provincia di Pordenone
- La strada ha inizio alla progressiva chilometrica 0+000 a Maniago, innestandosi alla S.R. n° 251 (progressiva chilometrica 53+520).
- Alla progressiva chilometrica 22+933 Confine tra le Province di PORDENONE e UDINE.
- Alla progressiva chilometrica 25+000 incrocio con la S.R. n° 463 “del Tagliamento” (progressiva chilometrica 25+250).
- Alla progressiva chilometrica 45+470 Centro abitato di UDINE.
- Estesa: Km 45,470.
Territorio provinciale: ex Provincia di Pordenone e ex Provincia di Udine
Strada di interesse Regionale individuata all’allegato “A” del D. Lgs. 01 aprile 2004 n° 111 e pertanto trasferita dal Compartimento della Viabilità ANAS per il Friuli Venezia Giulia alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Centri abitati:
- Dalla progressiva chilometrica 0+000 alla progressiva chilometrica 1+360 delimitazione del Centro abitato di Maniago – Comune di Maniago (PN) del 11.12.2001.
- Dalla progressiva chilometrica 23+935 alla progressiva chilometrica 24+308 delimitazione del Centro abitato di Dignano (UD).
- Dalla progressiva chilometrica 32+270 alla progressiva chilometrica 33+419 delimitazione del Centro abitato di Silvella – Comune di San Vito di Fagagna (UD) del 22.06.2005.
- Dalla progressiva chilometrica 33+720 alla progressiva chilometrica 34+918 delimitazione del Centro abitato di San Vito di Fagagna – Comune di San Vito di Fagagna (UD) del 06.02.2012.
- Dalla progressiva chilometrica 35+800 alla progressiva chilometrica 38+440 delimitazione del Centro abitato di Fagagna – Comune di Fagagna (UD) del 21.12.2001.
- Dalla progressiva chilometrica 38+832 alla progressiva chilometrica 41+770 delimitazione del Centro abitato di Martignacco – Comune di Martignacco (UD) del 29.12.2006.
- Dalla progressiva chilometrica 42+600 alla progressiva chilometrica 44+090 delimitazione del Centro abitato di Casanova, dal km 43+900 solo lato destro – Comune di Martignacco (UD) del 29.12.2006.
- Dalla progressiva chilometrica 43+900 alla progressiva chilometrica 44+790 delimitazione del Centro abitato di Passons – Comune di Pasian di Prato (UD) del 11.01.2006.
CARATTERISTICHE DELLA STRADA
Sezione stradale tipo:
La sezione stradale per l’intero tracciato è assimilabile al tipo VI delle norme CNR 78/80 e classificata ai sensi dell’art. 2 del “Codice della Strada” (D. L.vo 285/92) come Strada extraurbana secondaria “Tipo C”.