Ricerche di mercato e Avvisi preinformazione

Tutte
Tutte
In corso
Termine scaduto
Sempre
Sempre
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
Pubblicato il 24.03.2022 Termine scaduto

Avviso Consultazione di Mercato Fornitura di n° 7 rimorchi leggeri per trasporto di cose

La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. comunica la propria intenzione di procedere all’affidamento per la fornitura in oggetto.
L’importo massimo che si intende impegnare per l’acquisto degli stessi, al netto degl’oneri iva di legge, è pari ad           € 72.000,00.
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA FORNITURA
Il carrello deve avere le seguenti caratteristiche ed essere allestito con i necessari optional sotto indicati:
Categoria veicolo: Rimorchio trasporto cose (art. 56 codice della strada);
Massa massima complessiva: 3.500 kg;
Portata utile minima: 2.500 kg;
Interno utile: lunghezza min. 4.100 mm e max. 4.300 mm, larghezza min.  2.100 mm e max. 2.200 mm;
Doppio asse ruote con sistema basculante del pianale;
Freno di servizio inerziale con sistema automatico di disinserimento in retromarcia e freno di stazionamento;
Sponde in alluminio, alte almeno 300 mm ed apribili. La posteriore inoltre, una volta abbassata, dovrà anche fungere da rampa di carico. Per la movimentazione di quest’ultima dovranno essere previsti dei pistoni adeguati ad agevolare l’operazione di apertura e di chiusura della stessa;
Pianale in multistrato marino o materiale equivalente, basculante, con meccanismo idraulico;
Argano manuale posizionato all’esterno del cassone che abbia una capacità di recuperare un veicolo avente massa almeno pari alla portata utile del carrello proposto, lo stesso dovrà poter essere azionato a pianale inclinato e qualora non possa essere usato con la sponda anteriore montata, la stessa dovrà potersi abbassare per permetterne il libero funzionamento;
12 anelli di fissaggio del carico, installati sui lati lunghi dell’interno cassone (6 per lato) che abbiano una resistenza alla trazione sufficiente a garantire il bloccaggio delle quattro ruote del veicolo trasportato avente una massa almeno pari alla portata utile del carrello proposto;
4 cinghie di tensionamento a cricchetto, omologate; le stesse dovranno garantire il fissaggio delle quattro ruote del veicolo trasportato avente una massa almeno pari alla portata utile del carrello proposto;
Ammortizzatori maggiorati o ammortizzatori supplementari di stabilizzazione sulle ruote, a rinforzo del sistema di trasporto per carichi severi;
Cassetta porta attrezzi che possa contenere almeno le 4 cinghie di ancoraggio del carico, montata in posizione che non limiti la superficie di carico del rimorchio; la stessa dovrà essere completa di opportuno sistema di chiusura mediante chiave o apposizione di lucchetto;
2 barre ferma ruote trasversali o altro sistema equivalente, regolabili e montabili in più punti del vano di carico, per garantire il bloccaggio di un asse del veicolo su ambo i lati;
Antifurto su timone tipo AL-KO Safety o altro prodotto equivalente;
Ruota di scorta delle stesse dimensioni di quelle di marcia, comprensiva di sistema per il suo fissaggio sul carrello in posizione che non riduca la superficie di carico del rimorchio;
Kit di circolazione stradale per l’immatricolazione del mezzo (luci, indicatori direzione, luce retromarcia, catadiottri, segnali limiti di velocità, ecc.);
2 cunei ferma ruote opportunamente sistemati in predisposti alloggiamenti che non limitino la superficie di carico del rimorchio;
Banda riflettente bianca sulle fiancate del carrello
Impianto elettrico con innesto standard per presa gancio traino a 13 poli o a 7 poli con fornitura di adattatore da 7/13 poli;
Servizio di immatricolazione del carrello e targatura comprensivo di ogni documentazione necessaria a tal fine;
Servizio di consegna dei carrelli presso una qualsiasi delle sedi di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. presente sul territorio della Regione Friuli Venezia Giulia;
Libretto uso e manutenzione in formato PDF e cartaceo;
Scopri di più
Pubblicato il 11.03.2022 Termine scaduto

Avviso Ricerca di Mercato “N.S.A. N° 56 “Raccordo tra la S.S.14 E A4 (EX S.S. 202)” Ripristino funzionale e potenziamento strutturale del manufatto di sovrappasso autostradale al Km 0+650 della N.S.A. 56 (ex S.S. 202) in Comune di Duino Aurisina (TS)”

La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., al fine di garantire i principi di cui all’art. 30 co. 1 e all’art. 36, co. 1 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., effettua la presente ricerca di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto.
Il criterio di aggiudicazione sarà quello del minor prezzo con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 97, co. 8 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., nei limiti previsti dall’art. 1, comma 3 del D.L. 16.07.2020 n. 76, convertito in legge 11.09.2020 n. 120, modificato dal D.L. 31.05.2021 n. 77, convertito in legge 29.07.2021 n. 108 (di seguito: L. 120/2020 e s.m.i.).
Le caratteristiche dell’intervento – compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 1, co. 2, lett. b) della L. 120/2020 e s.m.i. – prevedono il ripristino funzionale e il potenziamento strutturale del manufatto di sovrappasso autostradale posto al km 0+650 della NSA 56 mediante rifacimento dell’impalcato in calcestruzzo con travi precompresse con altro in struttura mista con le travi in ferro e la soletta in calcestruzzo.
L’importo a base d’appalto sarà di € 1.278.644,29 al netto dell’IVA.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale eAppaltiFVG (https://eappalti.regione.fvg.it). L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
 
Scopri di più
Pubblicato il 18.02.2022 Termine scaduto

Avviso Ricerca di Mercato FVGS22PVS002 - SR 353 “della Bassa Friulana” – SR 646 “di Uccea” - Strade comunali dei Comuni di Drenchia, Grimacco, Cividale del Friuli e Lusevera in Provincia di Udine-Lavori di manutenzione straordinaria e ripristino funzionale dei piani viabili in conglomerato bituminoso lungo la rete stradale.”

La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., al fine di garantire i principi di cui all’art. 30 co. 1 e all’art. 36, co. 1 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., effettua la presente ricerca di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto.
Il criterio di aggiudicazione sarà quello del minor prezzo con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 97, co. 8 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., nei limiti previsti dall’art. 1, comma 3 del D.L. 16.07.2020 n. 76, convertito in legge 11.09.2020 n. 120, modificato dal D.L. 31.05.2021 n. 77, convertito in legge 29.07.2021 n. 108 (di seguito: L. 120/2020 e s.m.i.).
Le caratteristiche dell’intervento – compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 1, co. 2, lett. b) della L. 120/2020 e s.m.i. – prevedono l’esecuzione dei seguenti lavori ricadenti nella categoria OG3 “Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviarie, metropolitane, funicolari e piste aereoportuali, e relative opere complementari - Pavimentazioni stradali”
Trattasi in particolare di lavorazioni connesse con:
asportazione meccanica di pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso;
fornitura conglomerato bituminoso “binder” per sagomatura e ricarica del piano viabile;
stesa conglomerato bituminoso “binder” per sagomatura e ricarica del piano viabile;
fornitura e stesa conglomerato bituminoso per strato di base, binder e d’usura;
esecuzione di primo impianto o in ripasso di strisce longitudinali;
esecuzione di fasce d’arresto, zebrature, canalizzazioni, iscrizioni, frecce ecc.;
manutenzione di pavimentazione in porfido “Ponte sul T. Natisone”
L’importo a base d’appalto sarà di € 986.364,50al netto dell’IVA.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale eAppaltiFVG (https://eappalti.regione.fvg.it). L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
 
Scopri di più
Pubblicato il 10.02.2022 Termine scaduto

Avviso Ricerca di Mercato INTERREG V-A Italia Austria 2014-2020 –ProgettoSWEET –“Fornitura con posa in opera di un sistema di pesatura dinamica in corrispondenza del viadotto ubicato al km 198+550 circa della S.S. n. 13 “Pontebbana” in Comune di Pontebba (UD)”

La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. partecipa, in qualità di partner, al progetto denominato “S.W.E.E.T.” (Single Window for ExcEptional Transport) finanziato nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera INTERREG VA Italia-Austria 2014-2020 insieme alla Regione Veneto (Lead Partner), all’Università di Klagenfurt ed alla società Veneto Strade S.p.A. (partner progettuali).
Il progetto SWEET ha lo scopo di promuovere una migliore governance del trasporto eccezionale nell’area transfrontaliera e mira a diffondere una soluzione integrata di mobilità.
Pertanto, la società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., al fine di garantire i principi di cui all’art. 30, co. 1 e all’art. 36, co. 1 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i  effettua, la presente ricerca di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà avviata per l’affidamento della fornitura con posa in opera in oggetto, nell’ambito della quale sarà adottato il criterio di aggiudicazione sulla base del criterio del minor prezzo.
L’appalto, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 36, co. 2, lett. b) del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., ha come oggetto la fornitura e l’installazione di un sistema di pesatura dinamica di veicoli, che consenta di rilevare in continuo le masse transitanti attraverso una determinata sezione stradale (n. 2 corsie) del viadotto ubicato al km 198+550 circa della S.S. n.13 “Pontebbana” in Comune di Pontebba (UD), in maniera automatica e senza comportare alcun rallentamento/fermata/deviazione dei veicoli in transito.
L’architettura del sistema di pesatura dinamica si configurerà come un sistema a due livelli:
il primo livello sarà costituito dalla pesa dinamica, compresa di tutte le necessarie dotazioni civili ed impiantistiche;
il secondo livello sarà costituito dal sistema di acquisizione ed elaborazione dei segnali rilevati sul piano viario; esso provvederà all’elaborazione locale degli stessi, producendo come risultato la misura delle caratteristiche del transito rilevato (in termini di masse, geometrie, velocità, ecc.) che verranno archiviate digitalmente, rendendole disponibili da remoto (tramite interfaccia web) in uno specifico database.
Il sistema dovrà possedere le seguenti caratteristiche principali:
essere certificato secondo la raccomandazione dell’Organizzazione Internazionale di Metrologia Legale OIML R134 e possedere l’omologazione da parte del MISE per la pesatura automatica di veicoli stradali in movimento con massa per asse superiore a 1500 kg e transitanti ad una velocità compresa fra i 5 ed i 50 km/h per tutti i veicoli di massa totale fino a 35 tonnellate, mentre per i veicoli con massa totale superiore alle 35 tonnellate la velocità dovrà essere compresa fra i 5 ed i 90 km/h;
consentire la pesatura delle masse (complessiva e per ciascun asse) ed il rilievo di altre caratteristiche geometriche (distanza tra gli assi, lunghezza del veicolo, ecc.) e cinematiche (velocità, ecc.) dei mezzi in transito, in conformità alle specifiche di certificazione ed omologazione indicate al punto precedente;
consentire la pesatura delle masse gravanti su ciascun asse fino ad almeno 20 t;
garantire la precisione minima di ±10% sulla pesatura di ciascun asse, ±5% sul rilievo della velocità, ±10 cm sulla misura della distanza tra gli assi del veicolo, ±50 cm sulla misura della lunghezza complessiva del veicolo;”;
garantire un’adeguata durabilità (minimo 10 anni), commisurata all’esposizione ambientale (impiego di sali disgelanti, cicli di gelo-disgelo, ecc.) e alla vita utile del viadotto;
garantire la facilità di manutenzione e la compatibilità con le ricorrenti attività invernali di sgombero neve;
consentire l’identificazione, anche fotografica, della targa del veicolo in transito;
consentire l’installazione fino ad una larghezza massima, per ciascuna corsia, pari a 3,75 m;
consentire il rilievo dei veicoli in transito su due corsie adiacenti e, nel caso dei trasporti eccezionali, anche per i veicoli in transito lungo l’asse dell’impalcato del ponte (interessando così, parzialmente, entrambe le corsie);
consentire il rilievo dei mezzi che circolano in entrambe le direzioni di marcia;
consentire l’installazione nelle pavimentazioni stradali in conglomerato bituminoso, sia in corrispondenza di rilevati stradali che di impalcati aventi la sovrastruttura in c.a./c.a.p.;
in caso di rifacimento del manto di usura, le parti sensibili del sistema di pesatura dovranno poter essere agevolmente rimosse e ricollocate in situ al termine delle operazioni di manutenzione della pavimentazione;
il sistema di pesatura dinamica dovrà poter essere ricollocato in luogo differente da quello di posa iniziale, permettendo il riutilizzo dei dispositivi di pesatura e di tutti i materiali mobili e rimovibili, ad eccezione delle componenti infrastrutturali solidali all’originaria pavimentazione stradale;
il software a corredo del sistema di pesatura dovrà consentire l’accesso al database da remoto (tramite interfaccia web) per poter consultare i dati, in tempo reale o già archiviati, dei veicoli in transito;
il suddetto software dovrà consentire l’integrazione/interscambio dei dati acquisiti tramite uno specifico sistema di monitoraggio strutturale del viadotto (tale sistema sarà oggetto di un distinto appalto di servizi tecnici).
La fornitura con posa in opera dovrà essere completata entro e non oltre 120 (centoventi) giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di avvio/consegna.
L’importo a base d’appalto sarà di € 150.000,00 (Euro centocinquantamila/00) , comprensivo di € 3.000,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, al netto dell’IVA. di legge.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art. 58 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. sul portale eAppaltiFVG (https://eappalti.regione.fvg.it). L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
 
Scopri di più
Pubblicato il 09.02.2022 Termine scaduto

“Servizio di lavaggio interno ed esterno dei veicoli e delle attrezzature di proprietà della Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. per la durata di 36 mesi”. Consultazione di mercato

La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. comunica la propria intenzione di procedere all’affidamento del servizio avente ad oggetto il “lavaggio interno ed esterno dei veicoli e delle attrezzature di proprietà della Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. per la durata di 36 mesi”.
Gli importi indicativi, al netto dell’IVA, che si andranno ad impegnare sulle rispettive aree di interesse sono:
− Area Giuliana € 4.500,00 per il triennio
− Area Basso Friuli € 4.500,00 per il triennio
− Area Medio Friuli € 9.000,00 per il triennio
− Area Alto Friuli € 6.000,00 per il triennio
− Area Pordenonese € 6.000,00 per il triennio

CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO:
Al fine dell’espletamento del servizio di lavaggio, il veicolo verrà portato e ritirato da nostro personale al quale dovrà essere consegnata una ricevuta dell'avvenuta prestazione effettuata, che contenga la targa del mezzo su cui si è operato.
Per tutto il periodo in cui i veicoli di proprietà della Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. resteranno presso l’impresa contraente, la stessa ne assume il deposito ai sensi e per gli effetti del Codice Civile, provvedendo alla custodia durante il periodo di permanenza e rimanendo espressamente convenuto che sarà obbligata per qualunque colpa derivante dal deposito stesso.
 
Scopri di più
Pubblicato il 16.11.2021 Termine scaduto

S.R. 352 “di Grado” Completamento della pista ciclabile da Palmanova a Grado nel tratto in Comune di Grado.

La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., al fine di garantire i principi di cui all’art. 30 co. 1 e all’art. 36, co. 1 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., effettua la presente ricerca di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto.
Il criterio di aggiudicazione sarà quello del minor prezzo con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 97, co. 8 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., nei limiti previsti dall’art. 1, comma 3 del D.L. 16.07.2020 n. 76, convertito in legge 11.09.2020 n. 120, modificato dal D.L. 31.05.2021 n. 77, convertito in legge 29.07.2021 n. 108 (di seguito: L. 120/2020 e s.m.i.).
Le caratteristiche dell’intervento – compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 1, co. 2, lett. b) della L. 120/2020 e s.m.i. – prevedono il completamento della pista ciclabile da Palmanova a Grado nel tratto in Comune di Grado dall’interruzione della pista ciclabile esistente lungo la S.R.352, prima dell’inizio del ponte, sino al ricongiungimento con il tratto di ciclabile realizzato in prossimità della rotatoria in Comune di Grado.
L’importo a base d’appalto sarà di € 2.003,535,24 al netto dell’IVA.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale eAppaltiFVG (https://eappalti.regione.fvg.it). L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
 
Scopri di più
Pubblicato il 16.11.2021 Termine scaduto

FVG2 “del mare Adriatico” itinerario ciclabile del litorale 1° tronco funzionale: “centro visite val Cavanata - zona naturalistica a punta Sdobba

La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., al fine di garantire i principi di cui all’art. 30 co. 1 e all’art. 36, co. 1 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., effettua la presente ricerca di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto nell’ambito della quale sarà adottato il criterio di aggiudicazione “minor prezzo” con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 97, co. 8 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i.
Le caratteristiche dell’intervento, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 1, co. 2, lett. b) del D.L. 16.07.2020 n. 76, convertito in legge 11.09.2020 n. 120, prevedono lavori di messa in sicurezza a presidio del tracciato della ciclovia FVG2 “del mare Adriatico” itinerario ciclabile del litorale 1° tronco funzionale: “centro visite val Cavanata - zona naturalistica a punta Sdobba.

Nello specifico l'appalto prevede lavori urgenti per la messa in sicurezza del tratto di ciclovia arginale compreso tra il “Canale Averto e Caneo” mediante la rimozione del parapetto ammalorato e sostituzione dello stesso con posa in opera di nuove barriere di protezione da collocarsi su entrambi i lati della ciclovia (lato mare e campagna) in Comune di Grado (GO).
L’importo a base d’appalto sarà di € 801.296,02 al netto dell’IVA.
Si fa presente fin d’ora che, ai sensi dell’art. 106, comma 1, lett. a), del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., la Società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. si avvale espressamente della facoltà di richiedere ulteriori analoghe lavorazioni finalizzate al completamento della messa in sicurezza della ciclovia sopracitata. L’esercizio di tale facoltà non pregiudica in alcun modo la natura complessiva del contratto, in quanto consiste esclusivamente in un aumento quantitativo di lavorazioni già previste, pertanto l’aggiudicatario è obbligato ad accettare le modifiche sopra richieste.

Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art.58 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale acquisti appalti FVG URL https://eappalti.regione.fvg.it. L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.

 
Scopri di più
Pubblicato il 25.10.2021 Termine scaduto

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA STRADA DI ACCESSO LOCALITA’ FORCAI IN COMUNE DI ERTO E CASSO (PN) PROGETTO PN 1620 (ex P524)

La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., al fine di garantire i principi di cui all’art. 30 co. 1 e all’art. 36, co. 1 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., effettua la presente ricerca di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto nell’ambito della quale sarà adottato il criterio di aggiudicazione del “minor prezzo” con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 97, co. 8 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i.
Le caratteristiche dell’intervento, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 1, co.2 lett. b della Legge 11 settembre 2020 n. 120 (disciplina transitoria dell’art. 36 c.2 lett. c del D.Lgs. 50/2016), prevedono la realizzazione di una strada di accesso alla località Forcai in Comune di Erto e Casso, oltrechè delle opere complementari quali due parcheggi, muri di sostegno, risoluzione delle interferenze dei sottoservizi e la predisposizione della pubblica illuminazione.
L’importo a base d’appalto sarà di € 484.270,09 al netto dell’IVA.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art.58 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale acquisti appalti FVG URL https://eappalti.regione.fvg.it. L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
 
Scopri di più
Pubblicato il 05.10.2021 Termine scaduto

Lavori di ordinaria manutenzione e servizio di pronto intervento lungo la rete cicloviaria in gestione alla Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A.

La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., al fine di garantire i principi di cui all’art. 30 co. 1 e all’art. 36, co. 1 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., effettua la presente ricerca di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati alla procedura negoziata che sarà avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto nell’ambito della quale sarà adottato il criterio di aggiudicazione del “minor prezzo” con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 97, co. 8 del d.lgs. 50/2016 e dall’art. 1 c. 3 del D.L. 16.07.2020 n. 76, convertito in legge 11.09.2020 n. 120.
L’intervento è compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 1, co. 2, lett. b) del D.L. 16.07.2020 n. 76, convertito in legge 11.09.2020 n. 120 ed avente un importo complessivo inferiore alla soglia di cui all’art. 35 c. 1 del d.lgs. 50/2016.
L’affidamento prevede i lavori di manutenzione ordinaria ed il servizio di pronto intervento da eseguirsi per il periodo di 400 giorni dalla data di avvio delle attività nell’ambito della rete cicloviaria regionale.

Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art.58 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale acquisti appalti FVG URL https://eappalti.regione.fvg.it. L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.

 
Scopri di più
Allegati

Avviso Ricerca di Mercato

scarica documento
Data ultima modifica: 05 settembre 2024
edit

risorsa