Ricerche di mercato e Avvisi preinformazione
Pubblicato il 16.09.2021
Termine scaduto
“Lavori di sostituzione delle barriere di sicurezza, delle reti, dei giunti e ripristino dell’impermeabilizzazione sul cavalcavia alla SS 14 e tratti adiacenti e ripristino dei piani viabili lungo la SR UD 80 “dell’Aussa Corno” in località San Giorgio di Nogaro (UD_18_01-07)”
La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., al fine di garantire i principi di cui all’art. 30 co. 1 e all’art. 36, co. 1 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., effettua la presente ricerca di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto nell’ambito del quale sarà adottato il criterio di aggiudicazione del “minor prezzo” con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 97, co. 8 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i. nei limiti consentiti dall’art. 1, comma 3, del D.L. 16.07.2020, n. 76, convertito in legge dd. 11.09.2020, n. 120.
Le caratteristiche dell’intervento, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 1, co. 2, lett. b) del D.L. 16.07.2020 n. 76, convertito in legge 11.09.2020 n. 120, prevedono degli interventi di sostituzione delle barriere bordo ponte presenti sul sovrappasso rispetto alla S.S. n. 14 lungo la SR UD 80 “dell’Aussa Corno” in località San Giorgio di Nogaro con nuove barriere bordo ponte certificate con rete antirilancio integrata da eseguirsi presumibilmente nei mesi di novembre - dicembre 2021 con il numero di squadre necessario per l’esecuzione delle lavorazioni nei tempi previsti.
L’importo a base d’appalto sarà di € 455.000,00 al netto dell’IVA.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art.58 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale acquisti appalti FVG URL https://eappalti.regione.fvg.it. L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Scopri di più
Le caratteristiche dell’intervento, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 1, co. 2, lett. b) del D.L. 16.07.2020 n. 76, convertito in legge 11.09.2020 n. 120, prevedono degli interventi di sostituzione delle barriere bordo ponte presenti sul sovrappasso rispetto alla S.S. n. 14 lungo la SR UD 80 “dell’Aussa Corno” in località San Giorgio di Nogaro con nuove barriere bordo ponte certificate con rete antirilancio integrata da eseguirsi presumibilmente nei mesi di novembre - dicembre 2021 con il numero di squadre necessario per l’esecuzione delle lavorazioni nei tempi previsti.
L’importo a base d’appalto sarà di € 455.000,00 al netto dell’IVA.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art.58 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale acquisti appalti FVG URL https://eappalti.regione.fvg.it. L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Pubblicato il 09.08.2021
Termine scaduto
FORNITURA LICENZE IN CLOUD, SERVIZI Dl IMPLEMENTAZIONE E PERSONALIZZAZIONE E FORMAZIONE UTENTI ERP GESTIONALE IN CLOUD
La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., al fine di garantire i principi di cui all'art. 30, co. I e all'art. 36, co. 1 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., effettua la presente ricerca di mercato per individuare gli operatori economici — in possesso di adeguata qualificazione — interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà avviata per l'affidamento del servizio in oggetto, nell'ambito della quale sarà adottato il criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
La fornitura e i servizi, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 36, co. 2, lett. b) del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., sono di seguito sinteticamente descritti:
Il servizio e la fornitura di licenze avrà durata 36 mesi. Di seguito si indicano le tipologie di utilizzatori del software che sono stimati in massimo 50 utenti annuali articolati come segue:
max 10 utenti definibili Keys Users con caratteristiche funzionali di amministratore max 10 utenti smart con funzionalità operative piene su più moduli max 30 utenti base con funzionalità limitate a singoli moduli e operazioni
Il Sistema dovrà essere realizzato mediante un insieme di moduli applicativi ("Suite Applicativa") secondo un modello rispondente a soluzioni di Cloud Computing con architettura Web Based, che risponda alle caratteristiche tecnico-funzionali che saranno indicate in capitolato. Come requisito minimo il sistema deve garantire la gestione delle seguenti aree funzionali e di servizio:
- Contabilità e bilancio
- Controllo di Gestione, budget e gestione commesse;
- Area funzionale Ciclo Passivo
- Area funzionale Ciclo Attivo
- Gestione fiscale
- Reportistica civilistica, fiscale e gestionale
L'importo a base d'appalto è di € 210.000 al netto dell'IVA.
Si rappresenta che l'intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell'art.58 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale acquisti appalti FVG URL https://eappalti.regione.fvg.it. L'iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l'invito e la consultazione nell'ambito della successiva procedura negoziata.
Scopri di più
La fornitura e i servizi, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 36, co. 2, lett. b) del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., sono di seguito sinteticamente descritti:
Il servizio e la fornitura di licenze avrà durata 36 mesi. Di seguito si indicano le tipologie di utilizzatori del software che sono stimati in massimo 50 utenti annuali articolati come segue:
max 10 utenti definibili Keys Users con caratteristiche funzionali di amministratore max 10 utenti smart con funzionalità operative piene su più moduli max 30 utenti base con funzionalità limitate a singoli moduli e operazioni
Il Sistema dovrà essere realizzato mediante un insieme di moduli applicativi ("Suite Applicativa") secondo un modello rispondente a soluzioni di Cloud Computing con architettura Web Based, che risponda alle caratteristiche tecnico-funzionali che saranno indicate in capitolato. Come requisito minimo il sistema deve garantire la gestione delle seguenti aree funzionali e di servizio:
- Contabilità e bilancio
- Controllo di Gestione, budget e gestione commesse;
- Area funzionale Ciclo Passivo
- Area funzionale Ciclo Attivo
- Gestione fiscale
- Reportistica civilistica, fiscale e gestionale
L'importo a base d'appalto è di € 210.000 al netto dell'IVA.
Si rappresenta che l'intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell'art.58 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale acquisti appalti FVG URL https://eappalti.regione.fvg.it. L'iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l'invito e la consultazione nell'ambito della successiva procedura negoziata.
Pubblicato il 22.07.2021
Termine scaduto
Interventi di ribitumatura ai fini della sicurezza stradale. Viabilità Regionale Locale 2021
La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., al fine di garantire i principi di cui all’art. 30 co. 1 e all’art. 36, co. 1 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., effettua la presente ricerca di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nelle procedure negoziate che saranno avviate per l’affidamento degli interventi in oggetto nell’ambito dei quali sarà adottato il criterio di aggiudicazione del “minor prezzo” con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 97, co. 8 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i. nei limiti consentiti dall’art. 1, comma 3 , del D.L. 16.07.2020, n. 76, convertito in legge dd. 11.09.2020, n. 120.
Le caratteristiche dell’intervento, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 1, co. 2, lett. b) del D.L. 16.07.2020 n. 76, convertito in legge 11.09.2020 n. 120, prevedono degli interventi di ribitumatura, previa fresatura ove necessario, lungo la Viabilità Locale Regionale da eseguirsi presumibilmente nei mesi di settembre - ottobre 2021 con il numero di squadre necessario per l’esecuzione delle lavorazioni nei tempi previsti.
L’importo complessivo delle procedure in appalto sarà di € 2.078.0000,00 al netto dell’IVA.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art.58 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale acquisti appalti FVG URL https://eappalti.regione.fvg.it. L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Scopri di più
Le caratteristiche dell’intervento, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 1, co. 2, lett. b) del D.L. 16.07.2020 n. 76, convertito in legge 11.09.2020 n. 120, prevedono degli interventi di ribitumatura, previa fresatura ove necessario, lungo la Viabilità Locale Regionale da eseguirsi presumibilmente nei mesi di settembre - ottobre 2021 con il numero di squadre necessario per l’esecuzione delle lavorazioni nei tempi previsti.
L’importo complessivo delle procedure in appalto sarà di € 2.078.0000,00 al netto dell’IVA.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art.58 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale acquisti appalti FVG URL https://eappalti.regione.fvg.it. L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Pubblicato il 19.07.2021
Termine scaduto
Lavori di sostituzione dei giunti di dilatazione del cavalcavia posto lungo la S.P. 35 “Opitergina” e la S.P. “di Pasiano” – Località Visinale - in Comune di Pasiano di Pordenone (P.435)
La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., al fine di garantire i principi di cui all’art. 30 co. 1 e all’art. 36, co. 1 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., effettua la presente ricerca di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto nell’ambito della quale sarà adottato il criterio di aggiudicazione del “minor prezzo” con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 97, co. 8 del d.lgs. 50/2016 e dall’art. 1 c. 3 del D.L. 16.07.2020 n. 76, convertito in legge 11.09.2020 n. 120.
L’intervento, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 36, co. 2, lett. c) del d.lgs. 50/2016, dall’art. 1 c.2 lett. b) del D.L. 76/2020 modificato dall’art. 51 c.1 lett a) sub. 2.2 del D.L. 77/2021, prevede sostituzione dei giunti del cavalcavia a scavalco del Fiume Meduna posto lungo la SR PN 35 dalla progr. km 3+900 al km 4+400, comprensivo della fornitura e posa in opera dei giunti di dilatazione di tipo a pettine in acciaio.
L’importo dei lavori comprensivo degli oneri della sicurezza è di € 258.000,00 al netto dell’IVA.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art.58 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale acquisti appalti FVG URL https://eappalti.regione.fvg.it. L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Scopri di più
L’intervento, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 36, co. 2, lett. c) del d.lgs. 50/2016, dall’art. 1 c.2 lett. b) del D.L. 76/2020 modificato dall’art. 51 c.1 lett a) sub. 2.2 del D.L. 77/2021, prevede sostituzione dei giunti del cavalcavia a scavalco del Fiume Meduna posto lungo la SR PN 35 dalla progr. km 3+900 al km 4+400, comprensivo della fornitura e posa in opera dei giunti di dilatazione di tipo a pettine in acciaio.
L’importo dei lavori comprensivo degli oneri della sicurezza è di € 258.000,00 al netto dell’IVA.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art.58 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale acquisti appalti FVG URL https://eappalti.regione.fvg.it. L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Pubblicato il 05.07.2021
Termine scaduto
FVG1 "Alpe Adria"- Messa in sicurezza delle opere poste a presidio del tracciato della ciclovia denominata “Alpe Adria” nei comuni di Dogna e Tarvisio
La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., al fine di garantire i principi di cui all’art. 30 co. 1 e all’art. 36, co. 1 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., effettua la presente ricerca di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto nell’ambito della quale sarà adottato il criterio di aggiudicazione “minor prezzo” con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 97, co. 8 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i.
Le caratteristiche dell’intervento, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 1, co. 2, lett. b) del D.L. 16.07.2020 n. 76, convertito in legge 11.09.2020 n. 120, prevedono lavori di realizzazione di opere poste a presidio del tracciato della ciclovia FVG1 “Alpe Adria” mediante la realizzazione di opere paramassi in due specifici punti del tracciato. Uno nel comune di Dogna, l’altro nel comune di Tarvisio.
Nello specifico il progetto prevede di intervenire in due specifici punti della ciclovia FVG1 “Alpe Adria” con la realizzazione di barriere paramassi a protezione della ciclabile stessa.
Gli interventi si possono sinteticamente riassumere nei seguenti termini:
Intervento nel Comune di Dogna: Realizzazione di Barriere Paramassi da 3000 kJ, di altezza 6 m e sviluppo 40 ml
Intervento nel Comune di Tarvisio: realizzazione di Barriere Paramassi da 2000 kJ, di altezza 4 m e sviluppo su due tratte rispettivamente da 30 e 50 ml.
In entrambi i casi si rendono necessari interventi di disgaggio e pulizia dei versanti. Nell’intervento del Comune di Dogna si rende necessario anche procedere alla realizzazione di una canalizzazione di raccolta acque.
L’importo a base d’appalto sarà di € 192.500,00 al netto dell’IVA.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art.58 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale acquisti appalti FVG URL https://eappalti.regione.fvg.it. L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Scopri di più
Le caratteristiche dell’intervento, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 1, co. 2, lett. b) del D.L. 16.07.2020 n. 76, convertito in legge 11.09.2020 n. 120, prevedono lavori di realizzazione di opere poste a presidio del tracciato della ciclovia FVG1 “Alpe Adria” mediante la realizzazione di opere paramassi in due specifici punti del tracciato. Uno nel comune di Dogna, l’altro nel comune di Tarvisio.
Nello specifico il progetto prevede di intervenire in due specifici punti della ciclovia FVG1 “Alpe Adria” con la realizzazione di barriere paramassi a protezione della ciclabile stessa.
Gli interventi si possono sinteticamente riassumere nei seguenti termini:
Intervento nel Comune di Dogna: Realizzazione di Barriere Paramassi da 3000 kJ, di altezza 6 m e sviluppo 40 ml
Intervento nel Comune di Tarvisio: realizzazione di Barriere Paramassi da 2000 kJ, di altezza 4 m e sviluppo su due tratte rispettivamente da 30 e 50 ml.
In entrambi i casi si rendono necessari interventi di disgaggio e pulizia dei versanti. Nell’intervento del Comune di Dogna si rende necessario anche procedere alla realizzazione di una canalizzazione di raccolta acque.
L’importo a base d’appalto sarà di € 192.500,00 al netto dell’IVA.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art.58 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale acquisti appalti FVG URL https://eappalti.regione.fvg.it. L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Pubblicato il 21.06.2021
Termine scaduto
Lavori di manutenzione straordinaria al km 14+900, al km 16+650 e al km 17+000 della SR UD 45 “della Val Cosizza” a seguito cedimento di manufatti di sostegno nel Comune di Drenchia e Comune di Grimacco
La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., al fine di garantire i principi di cui all’art. 30 co. 1 e all’art. 36, co. 1 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., effettua la presente ricerca di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto nell’ambito della quale sarà adottato il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo OPPURE il criterio di aggiudicazione del “minor prezzo” con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 97, co. 8 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i.
Le caratteristiche dell’intervento, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 36, co. 2, lett. c) del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., prevedono i lavori di manutenzione straordinaria al km 14+900, al km 16+650 e al km 17+000 della SR UD 45 “della Val Cosizza” a seguito cedimento di manufatti di sostegno.
Scopri di più
Le caratteristiche dell’intervento, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 36, co. 2, lett. c) del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., prevedono i lavori di manutenzione straordinaria al km 14+900, al km 16+650 e al km 17+000 della SR UD 45 “della Val Cosizza” a seguito cedimento di manufatti di sostegno.
Pubblicato il 05.05.2021
Termine scaduto
REALIZZAZIONE DI INTERSEZIONE A DOPPIA ROTATORIA TRA LA S.P. N°21 "DI BANNIA", LE S.S.C.C. "VIA BASSI", VIA “PIAN DI PAN” ED IL RACCORDO AUTOSTRADALE IN COMUNE DI FIUME VENETO PROGETTO PN_16_17 (ex P512)
La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., al fine di garantire i principi di cui all’art. 30 co. 1 e all’art. 36, co. 1 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., effettua la presente ricerca di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto nell’ambito della quale sarà adottato il criterio di aggiudicazione del “minor prezzo” con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 97, co. 8 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i.
Rammentato che l’avviso di indagine di mercato dd 27/06/2019 prot. 0001912, pubblicato sul profilo del Committente della società FVG Strade dal 27/06//2019 al 22/07/2019 per il medesimo intervento viene sostituito del presente, non essendo stato possibile procedere nel medesimo anno all’indizione della gara d’appalto.
Le caratteristiche dell’intervento, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 1, co.2 lett. b della Legge 11 settembre 2020 n. 120 (disciplina transitoria dell’art. 36 c.2 lett. c del D.Lgs. 50/2016), prevedono la realizzazione di doppia rotatoria urbana di tipo mini rotatorie, così come definito dal capitolo 4.5.1 del DM 19/04/2006, con raggio esterno pari a m 12,50 ed isola centrale parzialmente sormontabile, oltrechè delle opere complementari quali in particolare la risoluzione delle interferenze dei sottoservizi e la pubblica illuminazione.
L’importo a base d’appalto sarà di € 262.000,00 al netto dell’IVA.
Scopri di più
Rammentato che l’avviso di indagine di mercato dd 27/06/2019 prot. 0001912, pubblicato sul profilo del Committente della società FVG Strade dal 27/06//2019 al 22/07/2019 per il medesimo intervento viene sostituito del presente, non essendo stato possibile procedere nel medesimo anno all’indizione della gara d’appalto.
Le caratteristiche dell’intervento, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 1, co.2 lett. b della Legge 11 settembre 2020 n. 120 (disciplina transitoria dell’art. 36 c.2 lett. c del D.Lgs. 50/2016), prevedono la realizzazione di doppia rotatoria urbana di tipo mini rotatorie, così come definito dal capitolo 4.5.1 del DM 19/04/2006, con raggio esterno pari a m 12,50 ed isola centrale parzialmente sormontabile, oltrechè delle opere complementari quali in particolare la risoluzione delle interferenze dei sottoservizi e la pubblica illuminazione.
L’importo a base d’appalto sarà di € 262.000,00 al netto dell’IVA.
Pubblicato il 07.04.2021
Termine scaduto
Realizzazione di barriere stradali lungo la S.R. UD38 “del Cornappo” in corrispondenza al ponte Brisicul – CUP B47H11001890002 – UD_16_10 – AX 000574
La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., al fine di garantire i principi di cui all’art. 30 co. 1 e all’art. 36, co. 1 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., effettua la presente ricerca di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto nell’ambito della quale sarà adottato il criterio di aggiudicazione del “minor prezzo” con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 97, co. 8 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i.”.
Le caratteristiche dell’intervento, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 36, co. 2, lett. c) del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., prevedono la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria atti a mettere in sicurezza un tratto della S.P. “del Cornappo” tra i Comuni di Taipana e di Nimis e consistenti nella sostituzione delle barriere stradali, che risultano obsolete e non più a norma, in corrispondenza del ponte “Brisicul” e dei tratti adiacenti. La viabilità risulta il principale accesso alla valle, si dovrà operare quindi in presenza di traffico stradale. Il ponte si presenta con spalle e muri d’ala rivestiti in blocchi di pietra, con tipologia ad arco con soletta in calcestruzzo armato e sbalzo sui lati dove sono ancorate le barriere. In prossimità del ponte Brisicul è presente una condotta sospesa di acquedotto fuori terra, di recente costruzione, che diventa interrata oltre i muri d’ala. È visibile una condotta al di sotto del ponte che risulta dimessa. Attiva è invece la linea di fibre ottiche, interrata a centro strada e la linea telefonica aerea in prossimità del ponte. Le opere previste riguardano la rimozione delle preesistenti barriere, opere di demolizione, la realizzazione delle opere murarie accessorie, quali cordoli e banchettoni per l’ancoraggio delle nuove barriere. Sarà necessaria la costruzione di una struttura provvisoria per la protezione dei lavoratori ed il sostegno delle nuove strutture in fase di getto e maturazione. La rimozione delle barriere esistenti e la demolizione di strutture in muratura o c.a. verranno allontanate dal cantiere. Gli interventi ricadono in area soggetta a vincolo idrogeologico, all’interno dell’A.R.I.A. n. 11 – Forra del torrente Cornappo e all’interno del SIC denominato “Forra del Cornappo” ma sono previsti interamente nell’ambito della sede stradale e dei relativi manufatti e non interessano Habitat naturali. L’intervento non è soggetto a valutazione d’incidenza ma la conservazione del sito impone la sospensione dei lavori nel periodo dal 1 febbraio al 15 luglio. Si rileva che gli interventi comporteranno scavi e movimenti di terra contenuti, concentrati esclusivamente sulla piattaforma stradale. Gli scavi saranno limitati ad una profondità pari a quella in cui si trova l’esistente piattaforma stradale. Le fondazioni profonde tramite micropali saranno necessarie per consentire la stabilità ai banchettoni su cui saranno installate le barriere. Le barriere saranno in corten per un miglior inserimento paesaggistico.
L’importo a base d’appalto sarà di € 177.395,93 al netto dell’IVA.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art.58 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale acquisti appalti FVG URL https://eappalti.regione.fvg.it. L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Scopri di più
Le caratteristiche dell’intervento, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 36, co. 2, lett. c) del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., prevedono la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria atti a mettere in sicurezza un tratto della S.P. “del Cornappo” tra i Comuni di Taipana e di Nimis e consistenti nella sostituzione delle barriere stradali, che risultano obsolete e non più a norma, in corrispondenza del ponte “Brisicul” e dei tratti adiacenti. La viabilità risulta il principale accesso alla valle, si dovrà operare quindi in presenza di traffico stradale. Il ponte si presenta con spalle e muri d’ala rivestiti in blocchi di pietra, con tipologia ad arco con soletta in calcestruzzo armato e sbalzo sui lati dove sono ancorate le barriere. In prossimità del ponte Brisicul è presente una condotta sospesa di acquedotto fuori terra, di recente costruzione, che diventa interrata oltre i muri d’ala. È visibile una condotta al di sotto del ponte che risulta dimessa. Attiva è invece la linea di fibre ottiche, interrata a centro strada e la linea telefonica aerea in prossimità del ponte. Le opere previste riguardano la rimozione delle preesistenti barriere, opere di demolizione, la realizzazione delle opere murarie accessorie, quali cordoli e banchettoni per l’ancoraggio delle nuove barriere. Sarà necessaria la costruzione di una struttura provvisoria per la protezione dei lavoratori ed il sostegno delle nuove strutture in fase di getto e maturazione. La rimozione delle barriere esistenti e la demolizione di strutture in muratura o c.a. verranno allontanate dal cantiere. Gli interventi ricadono in area soggetta a vincolo idrogeologico, all’interno dell’A.R.I.A. n. 11 – Forra del torrente Cornappo e all’interno del SIC denominato “Forra del Cornappo” ma sono previsti interamente nell’ambito della sede stradale e dei relativi manufatti e non interessano Habitat naturali. L’intervento non è soggetto a valutazione d’incidenza ma la conservazione del sito impone la sospensione dei lavori nel periodo dal 1 febbraio al 15 luglio. Si rileva che gli interventi comporteranno scavi e movimenti di terra contenuti, concentrati esclusivamente sulla piattaforma stradale. Gli scavi saranno limitati ad una profondità pari a quella in cui si trova l’esistente piattaforma stradale. Le fondazioni profonde tramite micropali saranno necessarie per consentire la stabilità ai banchettoni su cui saranno installate le barriere. Le barriere saranno in corten per un miglior inserimento paesaggistico.
L’importo a base d’appalto sarà di € 177.395,93 al netto dell’IVA.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art.58 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale acquisti appalti FVG URL https://eappalti.regione.fvg.it. L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Pubblicato il 26.03.2021
Termine scaduto
“S.S. 14 “della Venezia Giulia” - S.R. 305 “di Redipuglia” Affidamento in delegazione Amministrativa Intersoggettiva alla S.p.a. Friuli Venezia Giulia Strade della sistemazione delle S.P. 19, S.S. 14 e S.R. 305 nei Comuni di Monfalcone e Ronchi dei Legionari – Decreto n. PMT/586/VS.3.14. R1 - Rotatoria via Cosulich
La società Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A., al fine di garantire i principi di cui all’art. 30 co. 1 e all’art. 36, co. 1 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i., effettua la presente ricerca di mercato per individuare gli operatori economici – in possesso di adeguata qualificazione – interessati ad essere invitati nella procedura negoziata che sarà avviata per l’affidamento dell’intervento in oggetto nell’ambito della quale sarà adottato il criterio di aggiudicazione del “minor prezzo” con applicazione dell’istituto previsto dall’art. 97, co. 8 del d.lgs. 50/2016 e dall’art. 1 c. 3 del D.L. 16.07.2020 n. 76, convertito in legge 11.09.2020 n. 120.
L’intervento, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 1, co. 2, lett. b) del D.L. 16.07.2020 n. 76, convertito in legge 11.09.2020 n. 120 ed avente un importo complessivo inferiore alla soglia di cui all’art. 35 c. 1 del d.lgs. 50/2016, è costituito da elaborati progettuali condivisi da FVG Strade e dall’Amministrazione comunale di Monfalcone ed approvati nella loro fase progettuale definitiva con Decreto n. 555/TERINF del 02.02.2021 dalla Regione FVG.
L’opera prevede: la realizzazione di una rotatoria a quattro rami avente diametro esterno di 39 m, anello largo 9 m, con entrate a doppio attestamento larghe 6,00 m lungo i rami della SS 14 ed entrate a singolo attestamento largo 3.50 m per i rami di viale S. Marco e Via Cosulich.
Sui rami d’uscita dalla rotatoria è prevista una piattaforma standard composta da una corsia da 4.5 m e banchina da 1 m. che al fine di agevolare il transito dei mezzi eccezionali avrà una larghezza di 2 m lungo la SS14 e 1,5 m su via Cosulich (uscita verso Grado). L’accesso veicolare al piazzale Nazario Sauro è previsto mediante la realizzazione di due rampe carrabili, una di discesa e l’altra di risalita, poste in fregio a via Boito. Su dette rampe potranno confluire i mezzi che già attualmente utilizzano il piazzale per l’alaggio delle imbarcazioni
La nuova viabilità ciclo-pedonale in progetto, articolandosi su un livello sfalsato rispetto alla viabilità principale, attraverso un sottopasso, permetterà di servire gli spostamenti ciclopedonali prevalenti, ovvero quelli lungo la direttrice S. Marco – Cosulich. Un ulteriore rampa ciclo-pedonale collegherà il marciapiede sud-est di via Cosulich (prospiciente al porticciolo) al piazzale del porticciolo.
L’importo a base d’appalto sarà di € 3,2 milioni al netto dell’IVA.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art.58 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale acquisti appalti FVG URL https://eappalti.regione.fvg.it. L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Scopri di più
L’intervento, compatibile con la fattispecie disciplinata dall'art. 1, co. 2, lett. b) del D.L. 16.07.2020 n. 76, convertito in legge 11.09.2020 n. 120 ed avente un importo complessivo inferiore alla soglia di cui all’art. 35 c. 1 del d.lgs. 50/2016, è costituito da elaborati progettuali condivisi da FVG Strade e dall’Amministrazione comunale di Monfalcone ed approvati nella loro fase progettuale definitiva con Decreto n. 555/TERINF del 02.02.2021 dalla Regione FVG.
L’opera prevede: la realizzazione di una rotatoria a quattro rami avente diametro esterno di 39 m, anello largo 9 m, con entrate a doppio attestamento larghe 6,00 m lungo i rami della SS 14 ed entrate a singolo attestamento largo 3.50 m per i rami di viale S. Marco e Via Cosulich.
Sui rami d’uscita dalla rotatoria è prevista una piattaforma standard composta da una corsia da 4.5 m e banchina da 1 m. che al fine di agevolare il transito dei mezzi eccezionali avrà una larghezza di 2 m lungo la SS14 e 1,5 m su via Cosulich (uscita verso Grado). L’accesso veicolare al piazzale Nazario Sauro è previsto mediante la realizzazione di due rampe carrabili, una di discesa e l’altra di risalita, poste in fregio a via Boito. Su dette rampe potranno confluire i mezzi che già attualmente utilizzano il piazzale per l’alaggio delle imbarcazioni
La nuova viabilità ciclo-pedonale in progetto, articolandosi su un livello sfalsato rispetto alla viabilità principale, attraverso un sottopasso, permetterà di servire gli spostamenti ciclopedonali prevalenti, ovvero quelli lungo la direttrice S. Marco – Cosulich. Un ulteriore rampa ciclo-pedonale collegherà il marciapiede sud-est di via Cosulich (prospiciente al porticciolo) al piazzale del porticciolo.
L’importo a base d’appalto sarà di € 3,2 milioni al netto dell’IVA.
Si rappresenta che l’intera procedura di gara sarà espletata in modalità telematica, ai sensi dell’art.58 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. sul portale acquisti appalti FVG URL https://eappalti.regione.fvg.it. L’iscrizione alla piattaforma è da ritenersi pertanto requisito di ammissibilità per l’invito e la consultazione nell’ambito della successiva procedura negoziata.
Allegati
Avviso Ricerca di Mercato
scarica documentoData ultima modifica: 05 settembre 2024